Attualità

Trattamento animali vaganti: c’è procedura regionale

Ecco le linee guida

Redazione Infocilento

27 Maggio 2020

E’ operativa la procedura per il trattamento ed il monitoraggio degli animali vaganti (equini, bovini cinghiali etc..) problematici in Regione Campania. E’ stato approvato, infatti, con Decreto Dirigenziale, il documento con il quale viene indicata la procedura unica regionale che prevede la partecipazione di più soggetti istituzionali in un’azione di sistema che non lascia spazio all’illegalità. L’obiettivo è quello di uniformare e razionalizzare le azioni e consentire il trattamento del fenomeno mirato alla sua definitiva scomparsa dal territorio regionale.

La procedura si prefigge precisi obbiettivi: uniformare e razionalizzare le azioni di contrasto al fenomeno degli animali vaganti su tutto il territorio regionale; indicare tecniche e modalità di cattura degli animali in campo e figure professionali specializzate e personale tecnico debitamente formato da utilizzare sul campo; stabilire preventivamente la destinazione degli animali catturati e quelli abbattuti; istituire una rete fra Enti ed Istituzioni che consenta il monitoraggio ed il controllo dei territori considerati a rischio per questo tipo di fenomeno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home