Attualità

Casaletto Spartano: riapre l’oasi Capelli di Venere

Riapre i battenti l'oasi Capelli di Venere, uno dei luoghi più suggestivi dell'area Parco. "La sicurezza sarà la priorità assoluta"

Ernesto Rocco

23 Maggio 2020

Oasi Capelli di Venere

CASALETTO SPARTANO. Riapre i battenti l’oasi naturalistica Capelli di Venere, uno dei luoghi più suggestivi del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il sindaco di Casaletto Spartano, Concetta Amato, ha firmato un’ordinanza che disciplina le modalità di accesso all’oasi. Delle regole necessarie vista l’emergenza coronavirus.

Le regole per l’accesso all’Oasi Capelli di Venere

L’apertura è prevista limitatamente all’area ove insistono la cascata Capelli di Venere e il Mulino ad Acqua. Sarà possibile accedere ogni giorno dalle 9.30 alle 19, compresi i festivi. L’ingresso, però, sarà contingentato: massimo dieci persone per volta; ciascun gruppo sarà guidato da un operatore e potrà trattenersi nell’area per massimo 10 minuti. Tutti i visitatori dovranno indossare dispositivi di sicurezza (ad eccezione dei bambini al di sotto dei sei anni) e verranno sottoposti al controllo elettronico della temperatura. Ulteriore prescrizione l’obbligo di prenotare l’accesso telefonando gli uffici comunali al numero 0973 374285.

Ripartenza in sicurezza

“Siamo pronti a ripartire… ma dobbiamo farlo con le dovute precauzioni”, ha spiegato il sindaco Concetta Amato. “Stiamo attrezzando l’oasi per accogliere i visitatori in totale sicurezza, ma anche per tutelare gli operatori durante lo svolgimento delle attività lavorative – aggiunge – Tra le misure prese in considerazione: ingressi contingentati, misurazione della temperatura corporea, prenotazioni delle visite, dispenser con soluzioni disinfettanti, personale di vigilanza volto a controllare il rispetto delle regole. Purtroppo, sempre per motivi di sicurezza sanitaria, al momento non sarà possibile accedere all’area picnic, ma contiamo di aprirla al più presto”.

“La sicurezza sarà la priorità assoluta, ma senza pregiudicare il piacere della visita. Le nostre meravigliose cascate vi aspettano”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home