Attualità

Campania, ABBAC: il turismo ha bisogno di risposte e di ripartire

Appello dell'Abbac al Governatore De Luca. Occorre promozione e fondi per incentivare flussi. Regione troppo attendista. Extralberghiero dimenticato

Ernesto Rocco

22 Maggio 2020

“Campania sicura? Di sicuro c’è che al momento la Regione non ha messo in campo alcun’azione per promuovere turismo di prossimità e possibili sbocchi per una stagione turistica ormai compromessa”, la denuncia arriva dall’Abbac. “In queste ore sulle maggiori emittenti nazionali vanno in onda spot di regioni come Liguria ed Umbria che invitano ad organizzare vacanze sui loro territori e noi che in Campania, con i contagi 0 o ridottissimi come per la Costiera Amalfitana,Penisola Sorrentina, non usciamo neppure con un trafiletto”, evidenziano dalll’associazione che gestisce il settore extralberghiero.

Di qui l’appello: “Esortiamo il Governatore a proseguire la sua azione di eccezionale salvaguardia della tutela della salute, ma anche a guardare con attenzione al nostro comparto turistico. Mentre in Basilicata, Puglia e Lazio si erogano contributi a fondo perduto per l’emergenza sanitaria e per la ripartenza della microricettività, noi subiamo in Campania la disperazione di migliaia di famiglie che vivevano di solo reddito turistico, con la dimenticanza verso questo settore, totalmente escluso da qualsiasi sostegno.Inoltre invitiamo vivamente la Regione a presentare un piano di promozione e impegno condiviso per valorizzare  tutto il nostro territorio”.

“De Luca e l’assessore Matera chiariscano quali sono i contenuti di quella cornice Campania Sicura, annunciata la scorsa settimana,facciano convertire tutti i fondi culturali e per il turismo in un unico fondo e lancino bonus vacanza spendibili subito e in maniera diffusa per tutte le tipologie ricettive professionali e non professionali,  oltre a una vera promozione regionale sui  canali che contano – fanno sapere – Senza un sostegno non ripartiamo.”

L’Abbac evidenzia come a poche ore della riapertura delle strutture ricettive, chiuse per decreto da tre mesi, non abbiamo ancora un protocollo sanitario e temiamo scelte regionali più rigorose rispetto a quanto già previste dall’accordo Stato Regioni . “Il Governatore ci dia rassicurazioni anche per la riapertura dei confini regionali  anche per quelle di prossimità  e lavori come le altre Regioni contigue per proposte concrete per un rilancio internazionale. Non ci convincono le dichiarazioni attendiste dell’assessore Matera che spera in risorse provenienti dal Recovery fun, neanche ancora nelle chiare scelte europee. Faccia  piuttosto una cosa buona per farsi ricordare in qualche modo per i prossimi anni, dando impulso con la consiliatura in scadenza, ad una vera riforma del turismo e una concreta governance, maiveramente attuata con ritardi e incongruenze e metta a disposizione di tutta la filiera  quei fondi per gli eventi cheper anni ha distribuito a pioggia sul territorio”.  

“Stiamo aspettando da cosi tanto tempo persino un semplice codice identificativo pure da noi proposto alcuni anni fa. Il turismo ha bisogno di risposte ora – cosi conclude Agostino Ingenito presidente dell’Abbac Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Torna alla home