Attualità

Italo riparte e approda nel Cilento

Dal 14 giugno Italo fermerà ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

20 Maggio 2020

Italo riparte e incrementa i viaggi giornalieri, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza. Primo fra tutti il distanziamento fra i viaggiatori, con i sedili non utilizzabili contrassegnati e non prenotatili in fase di acquisto per rispettare la nuova disposizione dei posti a scacchiera a garanzia della distanza di sicurezza. Dato il delicato momento, attuate poi altre misure quali i regolari interventi di sanificazione e pulizia a bordo treno, l’installazione di dispenser di gel disinfettante in carrozza, la disponibilità di kit di sicurezza per chi ne fosse sprovvisto e la controlleria biglietti nel rispetto delle giuste distanze.

Italo, riparte con nuove corse

A partire da domani, in aggiunta ai 2 servizi attuali tra Roma e Venezia, saranno reintrodotte 6 nuove partenze sulla dorsale Torino-Milano-Roma-Napoli. Questi servizi sono studiati per coprire tutto l’arco della giornata, dando la possibilità ai viaggiatori di partire da stazioni quali Milano Centrale alle ore 06:40, 10:40 e 15:40 con arrivo a Roma Termini rispettivamente alle ore 10:19, 14:19 e 19:19 e da Roma Termini verso Milano Centrale alle ore 08:40, 15:40 e 17:40 con arrivo alle ore 12:20, 19:20 e 21:20. I servizi, inoltre, saranno raddoppiati entro l’ingresso dell’orario estivo e continueranno gradualmente ad aumentare per tutta l’estate.

Le biglietterie

Da oggi inoltre riaperte le biglietterie Italo, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, nelle stazioni di Torino Porta Susa, Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Roma Termini e Napoli Centrale, per garantire come sempre assistenza e supporto ai viaggiatori in fase di acquisto e non solo.

Dal 14 giugno Italo in Cilento

Dal 14 giugno poi, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, Italo introdurrà nuove città nel proprio network. In previsione di una stagione dedicata al turismo interno, la società approderà con 4 servizi al giorno in Cilento ed in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza cambi, garantendo collegamenti diretti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Ci saranno fermate intermedie che consentiranno di raggiungere le meraviglie del Cilento quali Agropoli/Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri, proseguendo poi verso la Calabria, servendo così Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni, terminando la corsa a Reggio Calabria.

Un arrivo atteso

“L’arrivo dei nostri treni in Cilento ed in Calabria ci riempie di orgoglio” commenta Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo. “Non ci sarà più bisogno di fare cambi intermedi, un unico treno collegherà tutta Italia. Sappiamo quanto il Sud sia importante per il Paese e abbiamo deciso così di investire nel Meridione, per migliorarne la qualità dei trasporti. Siamo certi che il territorio risponderà con entusiasmo all’arrivo di Italo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home