Attualità

Dalla Toscana mascherine per la comunità di Sanza

L'iniziativa di un emigrante, Massimo Castella e dell'Associazione APE Amici per Eventi

Redazione Infocilento

12 Maggio 2020

Da un sanzese residente in Toscana, dove vive e lavora da 25 anni, mascherine per la comunità. L’iniziativa è Massimo Castella. “Sono di Sanza, da sempre legato alla mia terra di origine – spiega – ho costituito un’Associazione nel 2015, con un gruppo di pochi amici (emigranti e non) volta alla promozione del territorio, della cultura, delle tradizioni…ecc… Sono Presidente dell’Associazione A.P.E. Amici Per Eventi con sede a Sanza, dove da anni organizzo Eventi che si svolgono durante il periodo estivo principalmente. Abbiamo realizzato numerosi Eventi a Sanza, Finale Regionale Miss Italia, 2018 e 2019, Selezione regionale 2017, concerti con numerosi Artisti”.

Quest’anno, a causa dell’emergenza, la proposta è stata un’altra: abbandonare il progetto iniziale cui si stava già lavorando dal mese di Gennaio per l’organizzazione degli Eventi “Estate Sanzese 2020”, indirizzando e concentrando le nostre energie su altra finalità che rispondono allo statuto dell’Associazione, beneficenza e opera di solidarietà, dando vita alla Campagna di solidarietà “Sanza nel Cuore” in risposta all’Emergenza Covid-19.

“Come Presidente dell’Associazione mi sono sentito in dovere di reagire ed offrire tutta la mia disponibilità – spiega Castella – le mie conoscenze ed i contatti anche grazie al lavoro che svolgo in Toscana dove risiedo da 25 anni. La Campagna prevede una serie di iniziative, prima fra tutte offrire il nostro contributo per contrastare la diffusione del Virus. Il primo passo, è stato quello di riuscire ad accaparrarsi il maggior numero di dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherine), vista la scarsa reperibilità sui mercati, grazie alla mia attività di Commercio di Ferramenta, ho potuto sfruttare al meglio i miei canali di approvvigionamento, se pur con notevoli difficoltà per ovvi motivi. Sono riuscito ad effettuare una prima spedizione, donando 850 mascherine in TNT doppio strato, lavabile e sanificabile oltre a 400 guanti monouso, chiedendo e trovando tutta la disponibilità del Sindaco di Sanza Vittorio Esposito che ringrazio vivamente, al quale abbiamo gentilmente chiesto di organizzare la distribuzione dei prodotti a tutti i cittadini Sanzesi, ringraziamo per questo i ragazzi volontari di Sanza del Gruppo Lucano della Protezione Civile, che in questi giorni si stanno adoperando per la distribuzione gratuita, già cominciata giovedì e che durerà fino ad esaurimento scorte”.

I cittadini e chiunque ne avesse necessità, può recarsi presso il punto assistenza della Protezione Civile in Piazza Aviere Ciorciari per il ritiro. A ciascuno verrà consegnata una confezione contenente due mascherine e guanti monouso. “Sono personalmente già da giorni a lavoro, per organizzare una prossima spedizione, con l’obbiettivo di garantire ad ogni nucleo familiare guanti e mascherine. In programma ulteriori iniziative che seguendo l’evoluzione di questa grave emergenza, socio sanitaria ed economica, per quanto nelle nostre possibilità, cerchiamo di offrire un valido supporto”, conclude Massimo Castella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home