Attualità

Didattica a distanza e solidarietà: un bell’esempio che arriva dal Cilento

“Facciamo squadra per una grande sfida. Mettiamoci in rete”

Sergio Pinto

9 Maggio 2020

“Computer per didattica online – Regalo 2 computer portatili a famiglie che non hanno un pc oppure dispongono solo di un computer per più bambini che seguono le lezioni online (….).Se conoscete bambini che davvero hanno bisogno di un pc ecco i miei contatti (…)”. Questo l’annuncio pubblicato su Facebook alcuni giorni fa da Mario Scotti, un agropolese che vive con la sua famiglia in Germania, dove lavora. La sua proposta si è rivelata molto utile in un momento storico in cui, a causa dell’emergenza covid, la didattica a distanza è divenuta improvvisamente l’unico modo per garantire il diritto all’istruzione. Eppure non tutti si sono fatti trovare pronti. Tanti studenti non erano attrezzati per seguire le lezioni on line. Ecco perché l’annuncio dell’emigrante agropolese ha destato interesse.

A raccoglierlo Rossella Conte, insegnante in una scuola di Salerno ma originaria di Castellabate, già compagna di classe di Mario. “Appena leggo l’annuncio, penso subito a tutte le difficoltà che stanno incontrando molti bambini e famiglie sprovvisti di dispositivi informatici e che si trovano a seguire le lezioni a distanza attraverso uno smarthphone – spiega – Contenta di questa opportunità, contatto subito Mario e condivido con lui le idee sui bambini da poter aiutare, ovviamente dopo essermi congratulata con lui per il nobile gesto”.

“Mario mi inizia a spiegare le caratteristiche dei dispositivi e si rende disponibile a preparare i pc per renderli pronti all’uso, inoltre si offre a sue spese di inviarli dalla Germania. Oggi il pacco è arrivato e io sono immensamente grata per questa iniziativa di grande solidarietà”.

La speranza dell’insegnante cilentana è che da questa iniziativa, lanciata da una singola persona, possa “nascere qualcosa di più ampio per supportare tutti gli alunni che con difficoltà stanno cercando di seguire la Dad (Didattica a distanza)”. “Tante persone, come Mario – osserva Rossella Conte – magari hanno dispositivi ancora funzionanti, che non utilizzano più e che potrebbero esseri messi a disposizione di chi ha più bisogno, affinché non aumentino le disparità sociali, rischio della Dad, nei contesti in cui già è presente marginalità sociale, povertà e mancanza di mezzi informatici. I dati Istat mostrano le diverse facce della nostra società: 850.000 ragazzi tra i 6 e i 17 anni non hanno un computer o un tablet a casa”.

“Tale iniziativa avrebbe anche un importante e positivo impatto sull’aspetto ecologico – evidenzia l’insegnante – Dobbiamo insegnare ai bambini e ai ragazzi che ogni oggetto che vediamo in una pubblicità o negozio è, oltre che bello e/o utile, anche un rifiuto e la nostra società basata soprattutto sull’economia lineare (dalla produzione alla discarica) sta distruggendo il pianeta. Un dispositivo tecnologico non viene smaltito nel modo corretto in Europa perché il processo è costoso. Spesso si buttano cose che ancora hanno una vita e per prolungare quella di un computer bastano, a volte, qualche decina di euro per sostituire componenti e buona volontà”.

Di qui l’appello: “Facciamo squadra per una grande sfida. Mettiamoci in rete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home