Attualità

Ceraso punta alla valorizzazione turistico-culturale del territorio

Ok alla partecipazione dell' avviso pubblico del Mibact per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione

Antonio Pagano

31 Maggio 2020

Ceraso

Il Comune di Ceraso, guidato dal Sindaco Gennaro Maione, intende predisporre un progetto per interventi di riqualificazione e valorizzazione turistico- culturale del Comune di Ceraso, avvalendosi anche dell’ausilio e del supporto di adeguate professionalità esterne all’Amministrazione, come la Fondazione “Idis – Città della Scienza”.

InfoCilento - Canale 79

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, al fine di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale anche ai fini della qualificazione dell’offerta turistica, ha pubblicato un avviso pubblico per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, anche a rischio abbandono, prevedendo il finanziamento di interventi a ciò finalizzati, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira, inoltre, a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, dando avvio a processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività; le risorse finanziarie disponibili ai fini dell’avviso del MiBACT sono complessivamente pari a 30 milioni di euro e possono presentare domanda di finanziamento i Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in possesso di alcune caratteristiche.

Il territorio comunale di Ceraso si caratterizza per notevoli potenzialità in più ambiti: naturalistico, storico culturale, eno-gastronomico, che adeguatamente valorizzate possono costituire un potente volano per la crescita economica e sociale. In particolare si ritiene che gli elementi significativi da unire in un percorso di crescita e sviluppo sono:

  • la memoria storica, che si concretizza attraverso La Via del Sale che univa Velia con i territori interni. In tale ambito assume rilevanza il centro Studi Pietro Ebner che ha sede nello storico edificio ex sede del Comune di Ceraso;
  •  le emergenze ambientali e paesaggistiche con il Fiume di Pietra (il Torrente Palistro) che unisce i centri abitati di S. Biase, Massascusa e Ceraso;
  •  i beni architettonici con i borghi, i centri storici e l’emergenza costituita dal Palazzo Di Lorenzo, recentemente restaurato dal Comune;
  •  i valori eno-gastronomici con la tradizionale festa del Pane che si svolge a San Biase nei pressi dell’antico mulino ad acqua azionato dal Torrente Palistro.

Il Comune di Ceraso, attraverso le potenzialità accennate, vuole incrementare l’attrattività dei territori interessati, la fruizione del patrimonio storico-culturale e la promozione turistica attraverso il miglioramento del decoro urbano e il recupero delle forme originarie e storiche del tessuto urbano e delle emergenze architettoniche; il potenziamento delle condizioni di accessibilità e la dotazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile; l’erogazione di servizi e l’attivazione di sistemi, ancheinnovativi ed eco-sostenibili, per l’accoglienza turistica anche attraverso il recupero funzionale di immobili e spazi pubblici e in particolare della Piazza Municipio, che nel contesto descritto assume il ruolo di punto centrale e aggregante delle emergenze sopra richiamate.

Per questo l’Ente cilentano intende partecipare all’avviso l’avviso pubblico pubblicato dal MIBACT.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Torna alla home