Attualità

Covid, il direttivo Uil Fpl Vallo di Diano: «Grazie a tutto il personale ospedaliero per lo sforzo»

«Chi ha combattuto in prima linea abbia il giusto riconoscimento»

Comunicato Stampa

8 Maggio 2020

«La guerra non è ancora vinta, ma ringraziamo tutti per lo sforzo e chiediamo il giusto riconoscimento per chi ha combattuto il Coronavirus in prima linea». Il direttivo Uil Fpl per il Vallo di Diano esprime riconoscenza nei confronti del personale sanitario, in particolare relativamente al presidio di Polla, auspicando che nella fase 2 dell’emergenza Covid si compiano ulteriori passi avanti.

«Si è trattato di un lavoro ammirevole e lodevole che merita di essere valorizzato e sostenuto in un momento così difficile e delicato. L’ attività a supporto dei pazienti ha un valore inestimabile, per questo desideriamo esprimere tutta la nostra riconoscenza per quanto fatto fino ad oggi e per quanto sarà fatto nel futuro. Siamo certi che presto questa emergenza passerà e riusciremo a ritornare alle nostre vite quotidiane, sicuri che ne usciremo certamente cambiati e migliori. Questa volta abbiamo davanti una sfida senza precedenti. Le battaglie e le lotte per tutelare la salute dei nostri pazienti sono il nostro “quotidiano” e questa volta siamo di fronte a un nemico invisibile, ipocrita, che si diffonde rapidamente e con estrema facilità. Un profondo ringraziamento va tutti i dipendenti, quotidianamente impegnati nell’erogazione dei servizi essenziali ai cittadini, a medici, infermieri, operatori socio sanitari, autisti (in particolare chi opera nel 118), personale del pronto soccorso, ma anche al servizio di radiologia, le ostetriche, i tecnici, il personale delle cooperative di pulizia, cucina e manutenzione e non da ultimo il personale amministrativo. Operatori e operatrici valorosi, che possiamo definire “eroi involontari”. Madri e padri di famiglia che con grande professionalità sono in prima linea a fronteggiare questa emergenza in silenzio. Siamo gli stessi dipendenti che per anni sono stati vittime di vergognose campagne diffamatorie, etichettati come “fannulloni” e addossandoci etichette non certo benevoli».

Quindi una puntualizzazione sul ruolo svolto dall’organizzazione sindacale: «In questo periodo di emergenza non abbiamo messo il bastone tra le ruote e mai lo faremo. Il nostro operato si è basato sul vigilare che tutto sia andato e continui ad andare per il verso giusto, al di là della tessera sindacale. Non abbiamo rivendicato un ruolo nel vertice di gestione, come qualcuno ha chiesto e ottenuto con nefasti risultati e malcontento, soprattutto tra i propri iscritti. I nostri iscritti si sono impegnati e sacrificati come tutti ed abbiamo apprezzato e lodato chi pur non appartenendo alle nostre file, ha collaborato nell’organizzazione, in modo impeccabile, tutto il percorso Covid19, perché una cosa è certa, non è una tessera sindacale a fare il professionista sanitario. Infine ci teniamo a sottolineare che abbiamo proposto e speriamo di ottenere il giusto riconoscimento anche a livello regionale. Con una nota ai nostri vertici regionali abbiamo chiesto di rivedere il metodo incentivante che porterebbe a notevoli discrepanze tra gli operatori. La differenziazione di fascia tra i PS situati in Dea di I o II livello, non ha presupposto in quanto a nostro parere il rischio deve essere identificato non nella struttura in base alla sua classificazione naturale, ma nel ruolo che la struttura ha avuto nell’emergenza Covid19 e quindi nel rischio reale di esposizione al Coronavirus. Con con ordinanza regionale, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, visto l’aumento esponenziale dei contagi, decretò fino al 14 aprile, zona “rossa” il Vallo di Diano, precisamente per Sala Consilina, Auletta, Caggiano, Polla e Atena Lucana. Inoltre si è ribadito che solo il territorio del Vallo di Diano, ha registrato a tutt’oggi circa 160 casi di positività al Covid19, mentre nell’intera provincia di Benevento i casi ad oggi registrati sono di poco superiori ai 177. Quindi le strutture sanitarie ricadenti nei suddetti territori, tra cui in prima linea il presidio ospedaliero di Polla, il servizio 118 e il servizio dell’Asl sul territorio hanno dovuto affrontare l’emergenza al pari se non superiore ad un Dea II , attivando da subito percorsi e locali dedicati».

La Uil Fpl ribadisce la richiesta del giusto riconoscimento per chi opera in prima linea,  «fornendo in modo congruo a tutti protezioni individuali da cui dipende la sicurezza del personale. Solo restando con la guardia alta e senza inutili polemiche, insieme vinceremo anche questa ennesima prova».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home