Attualità

Vallo, guariti dal Covid: la storia di Paolo e Giovanni

Due pazienti Covid di Vallo della Lucania: i ringraziamenti alla comunità ma anche l'amarezza per le tante maldicenze

Carmela Santi

7 Maggio 2020

Paolo e Giovanni, due casi covid guariti di Vallo della Lucania. Trentenne il primo, sessantenne il secondo. Paolo da 50 giorni è chiuso in casa, è guarito ma potrà uscire solo fra due giorni. “Andrò subito a pesca”, dice in attesa di poter riabbracciare la sua famiglia. Non vede la moglie e i due figli dall’inizio della quarantena. Anche Giovanni come Paolo non ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari dell’ospedale San Luca. È stato in isolamento a casa aspettando l’esito negativo del primo e secondo tampone di controllo. La bella notizia è arrivata qualche giorno fa. È guarito anche lui.

Guariti dal Covid: ringraziamenti alla comunità ma anche amarezza

Entrambi, Giovanni e Paolo , esprimono alla comunità locale parole di ringraziamento ma anche di amarezza . Non è mancata cattiveria nei loro confronti. “Ne siamo fuori ribadiscono ma non sono mancati i momenti difficili”. Giovanni ha affidato ad una lunga lettera le sue parole “Desidero ringraziare – scrive – Iddio per aver superato l’incubo e la difficile prova del coronavirus, e soprattutto per non aver avuto particolari problemi di salute. In primis il mio grazie di cuore va al sindaco Antonio Aloia, che con grande senso del ruolo civico e professionale, e guidato dalla sua coscienza, ci ha dato supporto in ogni fase del decorso della problematica, sia personale che familiare, premurandosi di mettere al primo posto la persona e poi il caso epidemiologico. Ringrazio inoltre la struttura operativa sanitaria, i medici e gli addetti alla gestione di questa difficile emergenza: in particolare la Protezione Civile, nella persona della Presidente e dei suoi collaboratori, per le attenzioni che non ci hanno fatto mai mancare, con grande generosità, puntualità e professionalità” . A questo punto Giovanni non nasconde un pizzico di amarezza perché “A coloro che hanno elaborato e diffuso “maldicenze” , peraltro ingiustificate, voglio dire che il virus così non si sconfigge. Per fortuna ci sono le persone solidali”.

E infine ancora una parola per il primo cittadino di Vallo “A Toni Aloia che tanto ha a cuore il nostro ospedale, voglio dire che oggi più che mai può constatare che esistono nella nostra comunità molti buon samaritani che si dedicano a chi incappa nei problemi della vita, e di ciò deve essere orgoglioso come medico e come primo cittadino”.

Anche Paolo non appena ha saputo di essere uscito fuori dai casi positivi ha esultato di gioia. Il giovane, papà , non nasconde che i giorni di solitudine chiuso in casa sono stati lunghissimi. Difficile non pensare. E purtroppo nella sua mente non solo pensiero positivo. Si è chiesto tante volte perché tanta cattiveria gratuita nei suoi confronti. “Finalmente – dice – a 50 giorni dai primi sintomi sono guarito dal Covid 19. Un ringraziamento particolare e doveroso va a tutte quelle persone che inaspettatamente mi sono state vicine. Qualche parola vorrei spenderla anche per quelle persone che costantemente e soprattutto in questo periodo si sono dedicate alla menzogna e all’infamia e cattiveria che ha raggiunto limiti inimmaginabili ma va bene così. Grazie mille a tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home