Orientamento ai servizi socio-sanitari, consulenza nel disbrigo delle pratiche, trasporto sociale, consegna a domicilio dei farmaci, infermieri a domicilio: sono i servizi dei quali potranno avvalersi, gratuitamente, le persone diversamente abili e i loro familiari residenti nel Comune di Capaccio Paestum. Domani, sabato 11 aprile, alle 16.30, verrà inaugurato lo Sportello C.I.R.E.N.E.U.S. (Centro di Intervento per Ridurre Emarginazioni, Necessità, Esclusioni e Urgenze dei Soggetti disabili e non) un’iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Capaccio, finanziata con fondi comunali, in collaborazione con l’Associazione Disabili e Non, U.N.I.T.A.L.S.I. sottosezione di Capaccio, Lega per i Diritti degli Handicappati di Capaccio Paestum e Azienda Speciale Paistom. Lo sportello, che si trova presso i Palazzi Quaranta, in via Magna Graecia, sarà aperto tutti i giorni, secondo i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 19 (tel. 0828.1994751). Sarà una struttura di accoglienza e assistenza materiale per le persone disabili e per quanti vivono situazioni di svantaggio e di emarginazione nella comunità.
C.I.R.E.N.E.U.S. è uno sportello di consulenza al quale le persone diversamente abili e le loro famiglie potranno rivolgersi per essere ascoltate, per informarsi e per avere indicazioni e chiarimenti sulle leggi che tutelano i diversamente abili, le loro famiglie e chiunque viva una situazione di necessità. E’ composto da volontari e consulenti professionali con comprovata esperienza nel settore sociale.
«E’ dovere di un ente locale essere vicino alle fasce sociali deboli. – afferma il sindaco Italo Voza – Per questo non abbiamo esitato ad investire una parte dei fondi comunali nell’attivazione di servizi per le persone diversamente abili e per i loro familiari. A partire da domani i cittadini diversamente abili di Capaccio Paestum, ma anche gli anziani e altre persone appartenenti alle cosiddette fasce deboli della popolazione, avranno nello Sportello C.I.R.E.N.E.U.S. un punto di riferimento permanente».
«L’apertura dello Sportello C.I.R.E.N.E.U.S. è sicuramente uno degli obiettivi più importanti raggiunti da questa amministrazione comunale nel settore delle Politiche sociali. – dice l’assessore al ramo Marilena Montefusco – Sebbene sul territorio operino associazioni molto valide, che voglio ringraziare per la loro disponibilità e adesione al progetto, da oggi tutti i cittadini diversamente abili avranno un punto di riferimento unico nello Sportello nel quale opereranno professionisti preparati e pronti ad ascoltare e a supportare gli utenti nelle varie problematiche».
Potrebbe interessarti anche
“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani
Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche
Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto
Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto
Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica
In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”
Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio
Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti
Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola
In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi
Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità
Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile
Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata
Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile
Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano
Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.
Camerota: nuove divise per la scuola di musica
"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"
Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco
Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili
Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano
Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte