Attualità

Agropoli, Fondazione per la Legalità e lo Sviluppo querela Vittorio Feltri

Il presidente Fausto Milillo: "Ci riteniamo offesi e terribilmente feriti dalle parole di Vittorio Feltri"

Comunicato Stampa

28 Aprile 2020

AGROPOLI. La Fondazione italiana per la Legalità e lo Sviluppo, intitolata al generale dei Carabinieri Ignazio Milillo, annuncia di volere procedere per vie legali nei confronti del noto giornalista Vittorio Feltri, per le dichiarazioni rese nel corso della trasmissione “Fuori dal coro” e dallo stesso confermate da ultimo nel corso dell’intervista rilasciata alla trasmissione “Non è l’arena”, andata in onda sull’emittente La 7.

InfoCilento - Canale 79

Il Generale Fausto Milillo, presidente della Fondazione, e da oltre un ventennio impegnato nella diffusione della cultura della legalità e dell’egualità, annuncia di avere conferito l’incarico all’avvocato Valentina Castellucci del foro di Palermo per valutare di procedere in sede civile e penale nei confronti di Feltri.
Un’iniziativa che scaturisce dalla gravità delle dichiarazioni ritenute lesive di diritti fondamentali – tra cui il principio inviolabile di pari dignità sociale ex art 3 della Costituzione – di tutti i cittadini del meridione italiano, laddove, in particolare Feltri ha dichiarato: “Non credo ai complessi di inferiorità, credo che in molti casi i meridionali siano inferiori.”

Da qui la ritenuta necessità della Fondazione, da sempre impegnata nella promozione e valorizzazione della cultura del meridione d’Italia, e come da statuto, nella “promozione di tutte le attività tese a conservare ed a valorizzare la civiltà e la cultura filosofica giuridica della Sicilia, del Mezzogiorno, del territorio nazionale e delle aree del Mediterraneo”, di intraprendere tutte le opportune azioni giudiziarie. In sede civile, con richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale derivato da una consumata diffamazione collettiva a mezzo mass media, e in sede penale, con precipuo riferimento all’applicabilità della Legge Mancino del 1993, che sanziona la diffusione di idee basate sulla superiorità e sull’odio razziale nonché qualsiasi forma di incitamento alla discriminazione o di atti di aggressione anche verbale.

“E’ da circa un ventennio che la Fondazione si occupa di promuovere il progresso sociale, culturale ed economico, nazionale ed europeo, con attività tese in particolare a valorizzare la civiltà della Sicilia, del Mezzogiorno, e dell’Unità d’Italia, senza alcuna differenza tra nord e sud, puntando soprattutto sulla formazione dei giovani e sulla memoria storica – commenta il presidente della Fondazione Milillo – per questo ci riteniamo offesi e terribilmente feriti dalle parole che abbiamo avuto modo di ascoltare e che si ritengono dannose e inaccettabili, oltre ad essere di pessimo esempio per i nostri giovani, che devono essere votati alla legalità e all’uguaglianza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home