Attualità

Comparto balneare campano: chieste linee guida alla Regione

"Ci attendiamo rapide risposte in linea con le tempistiche concordate"

Omar Domingo Manganelli

23 Aprile 2020

In questo periodo di forte incertezza sanitaria ed economica, a causa delle note vicende sanitarie, non mancano ipotesi di gestioni a carattere locale delle emergenze a valere sulle diverse tipologie commerciali ed economiche ed in particolare per la regolamentazione del corretto utilizzo delle spiagge. Proprio per questo FIBA Confesercenti Campania chiede alla Regione Campania, sulla scorta di una rapida interlocuzione nazionale, le linee guida generali ed i punti fondamentali del piano post emergenza per la ripartenza a valere sul comparto turistico e turistico balneare.

InfoCilento - Canale 79

Recentemente – dichiara il Presidente Regionale di FIBA Campania Raffaele Espositoabbiamo immaginato, durante la prima fase di ascolto promossa dalla regione Campania una data ipotetica ovvero quella del 4 Maggio, proprio in queste ore ribadita dal premier Giuseppe Conte nella sua relazione al Senato, per favorire insieme la ripartenza di tutti i settori ed è quindi giusto aspettare le linee guida a valere su tutti i territori e non affrettarsi con fughe in avanti isolate che vanno soltanto a destabilizzare e pregiudicare il lavoro di prospettiva di tanti imprenditori e della relativa utenza.”

Continuiamo a fare la nostra parte con senso di responsabilità – prosegue il presidente Esposito – e ci appelliamo al buon senso di tutti nel rispetto di quello che le associazioni di categoria, che rappresentano la voce vera delle imprese, hanno richiesto alle istituzioni, idee singole non concertate e non condivise in questa fase possono soltanto aggiungere confusione ed incertezza ad operatori ed eventuali ospiti che forse iniziano ad immaginare timidamente la propria destinazione turistica regionale, e proprio per questo a livello nazionale e regionale ci attendiamo rapide risposte in linea con le tempistiche concordate.”

“Il nostro appello – conclude Esposito – è volto alla chiarezza, le nostre imprese, i nostri imprenditori con scelte ponderate e difficili, perché si avverte il peso della responsabilità sociale, stanno purtroppo valutando anche la possibilità di restare chiusi poiché non percepiscono in questa babele di proposte che circolano sul web, una regia istituzionale ben definita a partire da quella nazionale che dovrà assicurare a quella a noi più vicina ovvero quella regionale, le linee guida e le proposte che non devono essere fuori dalla realtà ma in linea con gli aspetti territoriali, economici e di sostenibilità, delle comunità turistiche coinvolte. Le iniziative fin qui avanzate singolarmente invece non fanno altro che alimentare il triste orientamento ad una chiusura ragionata e volontaria. Siamo convinti che la vera azione di chiarezza e uniformità verticistica regionale, da pervenire entro la data stabilita, possa finalmente sciogliere i dubbi delle imprese e contribuire salvare parte di questa prossima stagione turistica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Torna alla home