Attualità

Agropoli: promosso il controllo del territorio con i droni

Partito con diffidenza il sistema di controllo del territorio con i droni si è rivelato un sistema efficace di supporto alle forze dell'ordine

Elena Matarazzo

17 Aprile 2020

Quando l’idea di effettuare controlli con i droni sul territorio in questa fase di emergenza coronavirus fu lanciata, in molti l’hanno accolta con diffidenza. C’è stato chi ne ha messo in dubbio le potenzialità, chi ha discusso sul rischio di non rispettare la privacy dei cittadini. Oggi, a distanza di un mese dall’entrata in funzione, i droni si sono rivelati uno strumento importante per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini, tanto che il progetto è stato preso da esempio anche in altre realtà. Ad Agropoli ad occuparsi dell’attività con i droni sono i piloti di Alta Prospettiva che già 2016 proposero al sindaco Adamo Coppola il progetto “Agropoli Sicura” con controllo aereo dei droni.

All’epoca la proposta non venne presa in considerazione, ma nel tempo l’azienda di Claudio Ruocco e Giuseppina Cella è riuscita ha dimostrare sul campo la funzionalità di queste apparecchiature. Ottenuti brevetti e autorizzazioni a livello europeo e acquisito un parco mezzi di enorme prestigio con tecnologia di ultima generazione (dalle camere termo grafiche ai dispositivi subacquei per il controllo dei fondali marini), i droni si sono dimostrati utili anche per questa emercenga Covid. Dal 7 Marzo quindi, ad Agropoli sono iniziati i controlli dall’alto. Inizialmente l’attività ha interessato la stazione di Agropoli per monitorare gli arrivi dal nord grazie ad un drone con camera termica che permetteva di capire se i passeggeri in arrivo avessero temperature elevate, sintomo di un possibile contagio. Successivamente l’attività di controllo è stata avviata a 360 gradi in città con voli giornalieri costanti, di notte e di giorno per capire i luoghi più particolari dove potevano esserci assembramenti e smantellarli in tempo reale con supporto delle forze dell’ordine.

L’intero perimetro di Agropoli può essere controllato in 15 minuti: un pilota sul campo e un copilota da una postazione fissa, hanno la possibilità di esaminare le immagini velocemente ed allertare gli interventi.

In questi giorni grazie ad droni è stata garantita una maggiore sicurezza della città: diversi assembramenti sono stati segnalati alle forze dell’ordine che sono poi intervenute per allontanare le persone o sanzionarle. Insomma un supporto anche alle autorità locali. L’importanza dei droni era stata confermata già la scorsa estate quando proprio grazie a queste apparecchiature fu possibile rintracciare il corpo dello sfortunato escursionista francese Simon Gautier, morto dopo essere caduto in un dirupo al pianoro di Ciolandrea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home