Attualità

Agropoli: promosso il controllo del territorio con i droni

Partito con diffidenza il sistema di controllo del territorio con i droni si è rivelato un sistema efficace di supporto alle forze dell'ordine

Elena Matarazzo

17 Aprile 2020

Quando l’idea di effettuare controlli con i droni sul territorio in questa fase di emergenza coronavirus fu lanciata, in molti l’hanno accolta con diffidenza. C’è stato chi ne ha messo in dubbio le potenzialità, chi ha discusso sul rischio di non rispettare la privacy dei cittadini. Oggi, a distanza di un mese dall’entrata in funzione, i droni si sono rivelati uno strumento importante per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini, tanto che il progetto è stato preso da esempio anche in altre realtà. Ad Agropoli ad occuparsi dell’attività con i droni sono i piloti di Alta Prospettiva che già 2016 proposero al sindaco Adamo Coppola il progetto “Agropoli Sicura” con controllo aereo dei droni.

All’epoca la proposta non venne presa in considerazione, ma nel tempo l’azienda di Claudio Ruocco e Giuseppina Cella è riuscita ha dimostrare sul campo la funzionalità di queste apparecchiature. Ottenuti brevetti e autorizzazioni a livello europeo e acquisito un parco mezzi di enorme prestigio con tecnologia di ultima generazione (dalle camere termo grafiche ai dispositivi subacquei per il controllo dei fondali marini), i droni si sono dimostrati utili anche per questa emercenga Covid. Dal 7 Marzo quindi, ad Agropoli sono iniziati i controlli dall’alto. Inizialmente l’attività ha interessato la stazione di Agropoli per monitorare gli arrivi dal nord grazie ad un drone con camera termica che permetteva di capire se i passeggeri in arrivo avessero temperature elevate, sintomo di un possibile contagio. Successivamente l’attività di controllo è stata avviata a 360 gradi in città con voli giornalieri costanti, di notte e di giorno per capire i luoghi più particolari dove potevano esserci assembramenti e smantellarli in tempo reale con supporto delle forze dell’ordine.

L’intero perimetro di Agropoli può essere controllato in 15 minuti: un pilota sul campo e un copilota da una postazione fissa, hanno la possibilità di esaminare le immagini velocemente ed allertare gli interventi.

In questi giorni grazie ad droni è stata garantita una maggiore sicurezza della città: diversi assembramenti sono stati segnalati alle forze dell’ordine che sono poi intervenute per allontanare le persone o sanzionarle. Insomma un supporto anche alle autorità locali. L’importanza dei droni era stata confermata già la scorsa estate quando proprio grazie a queste apparecchiature fu possibile rintracciare il corpo dello sfortunato escursionista francese Simon Gautier, morto dopo essere caduto in un dirupo al pianoro di Ciolandrea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home