Attualità

Laureana festeggia i 100 anni di Francesco Niglio, l’ultimo cestaio

Ultimo cestaio del Cilento è riuscito a salvaguardare e a portare avanti un mestiere antico, ha affrontato la guerra e fatto una vita di lavori e sacrifici

Angela Bonora

13 Aprile 2020

Il Cilento festeggia un altro centenario: si tratta di Francesco Niglio, di Laureana Cilento, che ieri ha spento cento candeline. Se non fosse stato per il coronavirus sarebbe stata festa grande in paese. La sua famiglia, infatti, stava immaginando da tempo di celebrare un uomo conosciuto per l’onestà e la tenacia, che ha trascorso una vita fatta di lavoro e sacrifici.

Ultimo cestaio del Cilento, Francesco Niglio, è nato il 12 aprile 1920 a San Martino di Laureana Cilento, da Angelo e Concetta Barretta. Fino a 6 mesi fa viveva in casa sua, accudito dai figli Angelo, Concetta e Umberto e dai nipoti Francesco, Federica, Roberta, Iolanda, Antonietta, Stefano e Marco. In seguito ad una brutta caduta e a vari ricoveri ospedalieri è andato ad abitare alla casa di riposo “Divino Amore” di Copersito di Torchiara, dove ha festeggiato il suo compleanno insieme agli operatori sanitari e agli altri ospiti della casa di cura.

Ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale ed è stato prigioniero nel campo di lavoro tedesco di Thorn, in Polonia. I suoi racconti sono pagine di storia e i suoi ricordi sono sempre stati insegnamenti contro le atrocità che i regimi totalitari hanno perpetrato nel corso degli anni.

Il figlio Angelo dichiara: “Fino all’anno scorso, papà Francesco ha continuato a realizzare le sue adorate ceste di castagno, antica arte tramandatagli dal padre Angelo e dal nonno Francesco”.

E’ proprio il caso di dire che Francesco Niglio, abile artigiano, è riuscito a salvaguardare e a portare avanti, un mestiere antico, radicato nel nostro territorio e a farlo diventare, a tutti gli effetti, una preziosa arte che non deve essere dimenticata. A lui gli auguri di tutta la comunità di Laureana e del Cilento intero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home