Attualità

Cilento: dopo la “carestia” tornano le castagne

Due anni senza castagne. La grave crisi per produttori e agricoltori del Cilento, però, sembra ormai superata.

Antonella Agresti

4 Ottobre 2015

Castagne

Due anni senza castagne. La grave crisi per produttori e agricoltori del Cilento, però, sembra ormai superata.

InfoCilento - Canale 79

Sessa Cilento. Dopo due anni di carestia tornano le castagne. Ci sono voluti due anni di lotta biologica per debellare il Cinipide Galligeno o Vespa del Castagno. Le annate 2013 e 2014 avevano gettato nello sconforto i locali produttori di castagne a causa della mancata fruttificazione delle piante. Il Cinipide è un insetto originario della Cina che, a partire dagli anni 2000, si è diffuso in Europa arrivando anche nel nostro Paese, in particolare in Piemonte, Toscana, Campania e Basilicata. Esso si nutre delle foglie e dei germogli del Castagno e induce alla comparsa delle galle, dei rigonfiamenti rossastri in cui le larve compiono il loro ciclo vitale e impediscono la fruttificazione della pianta colpita. Nei casi di infestazione più grave, è responsabile del completo deperimento dell’albero. Nel comune di Sessa Cilento, fortunatamente, la lotta biologica intrapresa dai proprietari dei castagneti ha dato buoni esiti. Su tutto il versante est del Monte Stella sono stati effettuati lanci di Torymus sinensis, un parassita che si alimenta delle larve del Cinipide e che ne ha permesso l’eliminazione. Quest’anno, dunque, i “ricci” hanno fatto la loro ricomparsa sui rami delle secolari piante promettendo un buon raccolto. I produttori sono entusiasti e aspettano di sentire, di nuovo, «odore di castagne al fuoco».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Torna alla home