Attualità

Capaccio, presentato il preliminare del Puc. Così cambia la città

Comunicato Stampa

10 Aprile 2015

Panorama di Capaccio Paestum

Sono stati numerosi i cittadini di Capaccio Paestum che ieri pomeriggio hanno partecipato all’incontro organizzato dall’amministrazione comunale per presentare il preliminare del Piano Urbanistico Comunale. Convocato a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri proprio ieri pomeriggio, per discutere della delicata questione riguardante la realizzazione dell’impianto a biomasse in località Sorvella-Sabatella, non ho potuto prendere parte alla riunione il primo cittadino Italo Voza.
«Avrei voluto essere presente personalmente in entrambi i posti, ma la convocazione a Roma è arrivata quando era ormai troppo tardi per rinviare l’incontro sul Puc. – ha spiegato il sindaco Voza – E in ogni caso non abbiamo voluto rimandare l’incontro con i cittadini per potere procedere quanto prima all’adozione del piano in Giunta e andare avanti con l’iter. I cittadini di Capaccio stanno attendendo il Puc già da troppi anni».
L’amministrazione comunale è stata rappresentata dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Nicola Ragni e dal presidente del Consiglio comunale Mimmo Nese. Il lavoro effettuato e in corso è stato illustrato dal responsabile dell’Area IV, Pianificazione del Territorio, e redattore del Piano, l’architetto Rodolfo Sabelli.
I lavori sono stati introdotti dal presidente Nese: «Il Comune ha affidato l’incarico all’architetto Sabelli oltre che per la sua professionalità anche perché, essendo un dirigente del Comune, si è risparmiato in termini economici e di tempo. Inoltre l’architetto è stato affiancato da un equipe di giovani tecnici del nostro territorio. Maggioranza e minoranza, all’unanimità, hanno approvato gli indirizzi programmatici su cui hanno lavorato. Oggi, con la presentazione del Puc si apre la fase partecipativa. Auspico che questa fase consultiva generi un dibattito intenso e propositivo».
La parola è poi passata al vicesindaco Ragni: «La Giunta in carica, circa due anni fa, revocò il piano in itinere, affidato ad un tecnico esterno. Il piano di oggi è molto diverso perché sono cambiati i politici in carica, il redattore del piano e anche le leggi. Rispetto a quel piano sono previste molte meno unità abitative. L’edificabilità, almeno per il 60% è prevista come completamento di Capaccio Scalo per congiungerla con Borgo Nuovo. Sono previste strade a mo’ di varianti per alleggerire il traffico veicolare nel centro urbano. Un occhio particolare è stato riservato a Capaccio Scalo, dove già sono in corso lavori importanti, perché riteniamo che in virtù della densità demografica debba essere il centro propulsore della città. In altre zone, come Laura e Capaccio capoluogo, si ritiene, invece, che debba essere recuperato il patrimonio immobiliare esistente. E’ un Puc che tiene in considerazione le attività economiche trainanti, in particolare ci riferiamo al turismo, per il quale è previsto un aumento dei posti letto. Per l’agricoltura abbiamo chiesto di non considerare come volumi aree delle attività, come ad esempio i paddock. Per l’artigianato e il commercio puntiamo ad eliminare le situazioni di precarietà».
Quindi la parola è passata all’architetto Sabelli che per circa un’ora e mezza, con il supporto di decine di slide, ha illustrato ad un pubblico numeroso e attento, tutti i parametri scelti o imposti dalla legge, per la redazione del Puc e gli indirizzi che si stanno seguendo. Nei prossimi giorni il preliminare del Puc andrà in Giunta per la presa d’atto, dopodiché i cittadini potranno presentare le loro osservazioni che verranno inoltrate all’Area IV e successivamente portate in Consiglio comunale per l’esame delle osservazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home