Attualità

Salento, sindaco redarguisce cittadini indisciplinati: “Siete solo dei poveri imbecilli”

Il primo cittadino ci va giù duro contro chi non rispetta le regole e annuncia controlli rigidi

Ernesto Rocco

2 Aprile 2020

SALENTO. In questo periodo di emergenza coronavirus sembra talvolta che le misure restrittive fissate da Governo e Regione non bastino per tenere la gente a casa. Certo trascorrere un mese tra le mura domestiche limitando al massimo le uscite è difficile, ma dovrebbe essere il buon senso a consigliarlo, prima ancora del rischio di incappare in sanzioni. Così il sindaco Salento, Gabriele De Marco, di fronte a reiterati comportamenti contrari alle regole di alcuni concittadini, ha deciso di andarci giù duro.

“Le regole purtroppo ognuno se le fa come gli piaceesordisce il primo cittadino – Io vedo che ci sono persone che non hanno cambiato di una virgola le proprie abitudini! Poter fare la spesa non significa uscire ogni giorno se non talvolta più volte al giorno a fare la spesa! Significa uscire una volta ogni 3/4 giorni e fare una spesa per il periodo!” .”Così pure con i tabacchini – prosegue De Marco – Qualche furbetto del quartierino si aggira vicini al tabacchino di Salento credendo che se arriva un controllo dirà che è andato a comprare le sigarette! Si sbaglia poichè se ci viene segnalato il fatto noi abbiamo la videosorvaglianza che ci dirà quante volte è uscito! E poi oltre alla multa si farà una causa penale per false dichiarazioni”.

Di qui l’invito, con toni tutt’altro che pacati: “Finitela di fare i furbi! Siete solo dei poveri imbecilli che mettete a rischio voi le vostre famiglie e tutti noi! Pertanto non meritate alcun rispetto dalla popolazione”.

“Forse perderò qualche consenso poiché dico pane al pane e vino al vino ma se questo mio modo di fare e di agire contribuirà a difendere il mio paese da questo Santoriavolo, per dirlo alla paesana, lo accetto volentieri”, conclude il sindaco Gabriele De Marco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home