Attualità

Decreto Fioramonti bye bye: psicologia è di nuovo online

Redazione Infocilento

1 Aprile 2020

Il Decreto Fioramonti, firmato il 23 dicembre 2019 dall’allora Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Lorenzo Fioramonti è stato ritirato per vizio di forma alla fine di febbraio. Possono tirare un sospiro di sollievo tutti gli studenti che erano iscritti o che  volevano iscriversi alla facoltà di scienze dell’educazione, scienze della formazione e psicologia online. Il decreto infatti prevedeva l’eliminazione di alcuni corsi di laurea telematici perché si riteneva che alcune lauree non potessero essere conseguite in via telematica, in virtù della necessità di accumulare un’esperienza sul campo anche durante lo studio. Non era dunque la stessa cosa studiare psicologia o economia online nell’idea del ministro, perché era preferibile rifarsi al sistema accademico tradizionale.

InfoCilento - Canale 79

La reazione degli studenti
All’annuncio del decreto numerosi studenti delle Università telematiche, tra cui Unicusano, hanno subito inviato una lettera ai giornali in cui spiegavano che la scelta di Università telematiche era condizionata da numerosi fattori, tra cui quelli di conciliare studio e lavoro, e che quindi la conferma del decreto avrebbe portato ad una perdita di numerosi studenti di queste facoltà, impossibilitati a fare altrimenti. Le valutazioni dei corsi di studio inoltre erano assolutamente positive, ritenendo quelli delle università telematiche tranquillamente equiparabili a quelle tradizionali, per qualità dei docenti e dei corsi di studio.  La proposta è arrivata in un momento che premia in realtà le università telematiche, che contano ormai oltre 82 mila studenti, con un incremento esponenziale negli ultimi 10 anni. Incremento che non si può certo ignorare e che dovrebbe essere preso a riferimento per riorganizzare le università e dare spazi e riconoscimenti a realtà avanzate e che propongono nuove metodologie di insegnamento.


I vantaggi dell’e-learning

Nell’occhio del ciclone c’è sicuramente l’e-learning, un metodo di apprendimento incentrato sull’utilizzo della tecnologia. I principi che regolano l’apprendimento a distanza si basano sull’obiettivo di fornire formazione a chi è impossibilitato a seguire le lezioni in diretta per qualsivoglia motivo e per far questo utilizza piattaforme online. La teledidattica è ormai acquisita in diverse realtà e utilizzata come metodo di formazione continua anche in scuole ed università. Le perplessità che ci sono in merito a questo nuovo modo di insegnare e formarsi sono molto probabilmente dovute alla non conoscenza a fondo del suo funzionamento. La lezione frontale ha una sua importanza essenziale, ma nulla vieta di acquisire concetti anche mediante il “filtro” della tecnologia. Le piattaforme online offrono agli studenti tutta una serie di servizi che favoriscono l’acquisizione delle informazioni e l’organizzazione di un piano di studi che è assolutamente equiparabile a quello delle università tradizionali. Ciascun studente ha un proprio profilo di accesso e all’interno di questo spazio può accedere alle video-lezioni dei docenti in ogni momento, scaricare il materiale utile per l’esame e organizzare delle verifiche intermedie per valutare lo stato della preparazione. Le Università telematiche offrono anche la possibilità di frequentare un campus, seguire laboratori ed svolgere tirocini,  a completamento dell’apprendimento accademico.
Bisognerebbe dunque strutturare in maniera più organica tutto l’apparato della formazione universitaria, non limitando in maniera poco convinta alcuni corsi, ma integrando il più possibile i sistemi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Torna alla home