Attualità

Piaggine: un emogasanalizzatore per l’ospedale di Roccadasapide

Un piccolo atto di solidarietà nei confronti di tutta la comunità del territorio circostante in un momento delicato da affrontare insieme.

Redazione Infocilento

27 Marzo 2020

Ospedale di Roccadaspide

Piaggine solidale. Dopo la drammatica lettera scritta dal Governatore della Campania al Governo lamentando la carenza di attrezzature mediche per fronteggiare l’epidemia causata dal diffondersi del COVID-19, l’Amministrazione comunale di Piaggine, in accordo con l’Associazione ONLUS Soccorso Sociale, ha deciso di donare all’Ospedale di Roccadaspide un Emogasanalizzatore portatile. Il prezioso macchinario, dal costo di 5.000,00 Euro, darà la possibilità al personale sanitario di esaminare il sangue arterioso e valutare, così, la respirazione del paziente, restituendo il valore reale dell’ossigeno nel sangue.

Sarà possibile effettuare, anche a domicilio, un prelievo di sangue più volte al giorno per avere un maggior numero di valori di riferimento. Per i malati di Covid-19 è un esame fondamentale, ma, finita l’emergenza, sarà un’apparecchiatura molto utile per tenere sotto controllo la salute delle persone anziane e dei bronchitici cronici del territorio circostante.

“In questo momento -afferma il Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo- bisogna dare priorità a tutto ciò che può proteggere le vite umane, che costituiscono la risorsa più importante da tutelare, poi penseremo al resto. Nessuno può “scavare la roccia a mani nude”, e allora, la nostra piccola Comunità, contribuirà alla sicurezza ed alla salute di tutta la Valle del Calore, grazie ad un apparecchio che consentirà anche di organizzare un’assistenza domiciliare, oggi assente, per i casi COVID-19. Siamo di fronte a cambiamenti epocali. Fino a quando non verrà trovato un vaccino, dovranno cambiare molte delle nostre abitudini. Se non possiamo organizzare eventi di socialità, riteniamo giusto che quei fondi vengano destinati a preservare la vita degli abitanti della Valle del Calore. Ringrazio la dott.ssa Anna Lettieri, Responsabile del Reparto Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Roccadaspide, la dott.ssa Nicoletta Voza, Direttrice Sanitaria dell’Ospedale di Roccadaspide, il dott. Mario Minervini, Direttore Sanitario del Dipartimento di Emergenza di Eboli, per averci condotto per mano nella scelta delle attrezzature, ed il prof. Vincenzo Marra, Presidente della ONLUS Soccorso Sociale, per la pronta disponibilità a facilitare le procedure di acquisto dell’Emogasanalizzatore portatile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home