Cilento

203 anni fa nasceva Filippo Patella, garibaldino agropolese

Presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli sono conservati il suo basco, moschetto e sciabola.

Redazione Infocilento

25 Marzo 2020

Filippo Patella

Il 25 marzo 1817 nasceva Filippo Patella ad Agropoli. Nel Comune cilentano svolse gli studi prima di frequentare il seminario. Terminata la scuola religiosa fu nominato parroco di Agropoli e qui si dedicò anche all’insegnamento. Da subito rimase affascinato dal pensiero mazziniano e si iscrisse alla Giovine Italia.

In questi anni fu molto attivi anche nella diffusione delle idee liberali e democratiche tanto che fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale e riuscì ad avere dirette corrispondenze proprio con Giuseppe Mazzini che gli affidò l’organizzazione del movimento rivoluzionario sul territorio. La sua attività, però, non poteva essere accolta positivamente dalle autorità borboniche che non esitarono a perseguitarlo. Patella partecipò comunque ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma dove conobbe Giuseppe Garibaldi.

Fu esule in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco fino a quando apprese che Garibaldi si accingeva a capitanare una spedizione nell’Italia meridionale. Patella accorse subito a Genova ed il 5 maggio 1860 salpò dallo scoglio di Quarto con i “Mille”. In Sicilia si distinse nella battaglia di Calatafimi, dove combatté al fianco di Nino Bixio, ed anche nella presa di Palermo e Milazzo. Raggiunta Napoli, partecipò alla battaglia del Volturno e venne nominato colonnello. Per i suoi atti di eroismo fu insignito della medaglia al valore militare.

Dopo lo scioglimento dell’esercito Meridionale tornò a Napoli e riprese l’insegnamento. Fu anche nominato preside del liceo Umberto I. 

Morì a Napoli l’11 gennaio 1898.

Agropoli è molto legata a Filippo Patella: una via del centro è a lui intitolata. Presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, inoltre, sono conservati basco, moschetto e sciabola di Patella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Torna alla home