Attualità

Reparto Covid all’ospedale di Sapri: preoccupa la sicurezza

Operatori sanitari e associazioni scrivono a Regione, Asl e Prefetto

Luisa Monaco

23 Marzo 2020

Ospedale di Sapri

Una nota al Prefetto, ai vertici di Asl e Regione Campania e ai sindaci del territorio per comunicare la preoccupazione circa la sicurezza e la salubrità dei locali individuati per allestire un Reparto Covid. L’iniziativa è del personale dell’unità di Medicina del presidio ospedaliero dell’Immacolata di Sapri. Nella nota vengono evidenziate una serie di criticità.

Covid Hospital: la preoccupazioni degli operatori

Il Reparto di Cardiologia, dove dovrebbe essere allestito il Reparto COVID – 19, infatti, stando a quanto segnalano i medici non dispone di un adeguato sistema di climatizzazione, che dovrebbe garantire il continuo il ricambio di aria. Ma non solo: “Non esistono numero e disposizione di locali tali da garantire un adeguato percorso “sporco” e “pulito”, con idonea zona filtro, uno o più spogliatoi per il personale sanitario; vorremmo essere rassicurati che a coordinare i lavori di adeguamento sia stato preposto un tecnico; il numero di Medici, Infermieri e OSS attualmente in servizio nella UOC di Medicina è appena sufficiente a coprire i turni. Considerata l’elevata percentuale di sanitari infettati nelle aree epidemiche, si teme un’ulteriore riduzione di personale, con le prevedibili conseguenze; il personale medico e infermieristico di Medicina dovrà trasformarsi in Personale di Unità Operativa Subintensiva; a tutt’oggi, il nostro Territorio è preservato dall’epidemia in virtù della bassa densità di popolazione e del rispetto delle norme di isolamento. Tuttavia è elevata la percentuale di cittadini anziani e di malati cronici; un eventuale trasferimento di pazienti COVID da altre zone, nelle attuali condizioni, altererebbe irreversibilmente questo stato di cose, con ovvie conseguenze”.

Le richieste

Di qui la richiesta che “i lavori vengano effettuati seguendo le dovute norme in materia, in modo da isolare i pazienti COVID e preservare l’ospedale da una diffusione pericolosa del virus; che il personale sanitario venga potenziato, arruolando eventualmente anche il personale di altri Reparti o Servizi (vista anche la sospensione temporanea degli Ambulatori), nonchè addestrato e formato alle nuove mansioni; che vengano messe in atto tutte le misure che tutelano la salute del Personale, dei Pazienti e della Cittadinanza.

L’appello di CittadinanzAttiva

Le sollecitazioni del persona dell’ospedale dell’Immacolata sono evidenziate anche dal segretario regionale di CittadinanzAttiva, Lorenzo Latella, che in una distinta comunicazione ha chiesto iniziative tali da garantire la sicurezza di operatori sanitari, parasanitari e pazienti, sollecitato il potenziamento del personale.

“Le cose da fare sono semplici: servono fondi, tecnologie, personale (si potrebbe iniziare stabilizzando quello precario esistente e chiamando a lavorare presso la struttura il personale attualmente in cassa integrazione o fermo delle strutture del privato accreditato) e dispositivi di
sicurezza”m scrive Latella. Per un corretto funzionamento della presa in carico dei cittadini affetti da Covid “è auspicabile, inoltre, la creazione di una task force in grado di supportare tecnicamente e politicamente il DS Calabrese nel suo difficile compito di adeguamento della struttura e
salvaguardia del personale e dei cittadini”, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home