Attualità

Da Sanza la proposta: bandiera a mezz’asta nei comuni

"Un modo per essere solidali con chi oggi paga il prezzo più alto di questa assurda guerra"

Comunicato Stampa

23 Marzo 2020

Bandiera Italia

Dal sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, l’invito a tutti i colleghi sindaci ad esporre la bandiera del nostro tricolore a mezz’asta per sentirsi vicini e solidali con coloro che in queste ore di grande tristezza e dolore pagano il prezzo più alto di questa guerra assurda.

Ecco il messaggio del sindaco Esposito: Caro collega, in questo momento tanto delicato e doloroso per il nostro Paese è necessario che noi, nella qualità di Sindaci, troviamo la forza per assistere i nostri concittadini e confortarli nella certezza che tutto questo passerà e ci ritroveremo più forti e solidali capaci di risollevare le sorti del nostro meraviglioso Paese. E’ un momento questo di grande smarrimento che non deve far prevalere la solitudine. Troppo il dolore che non riusciamo ad esprimere, ogni giorno, nella conta dei morti di questa guerra assurda e silenziosa che siamo chiamati a combattere tutti noi. Ci interroghiamo su cosa possiamo fare, come dobbiamo reagire; come possiamo mostrare la nostra vicinanza, il cordoglio, il senso di appartenenza e di condivisione di un dolore atroce per la morte di nostri connazionali che ci lasciano soli, nel silenzio, senza che neppure i propri cari possano offrirgli una carezza, una parola d’addio. Che dimensione ha questo lutto complessivo, che attraversa ogni angolo del nostro Paese, che arriva in ogni borgo ed in ogni piazza. In ogni casa, ogni cittadino, sente quel senso di smarrimento e di atroce sofferenza per la perdita di migliaia di nostri connazionali, poco conta se a Bergamo, se a Napoli, se altrove.

Sono italiani, nostri connazionali, padri, figli, nonni, sorelle, amici, colleghi. Sono medici, infermieri. Sono uomini e donne. Vite spezzate da un nemico silenzioso che stiamo combattendo con ogni mezzo. E’ giusto credo che i nostri municipi debbano esporre le bandiere del nostro tricolore a mezz’asta con la consapevolezza che si tratta di un piccolo gesto di vicinanza a tutti coloro che sono meno fortunati di noi. Nel mentre dobbiamo alimentare quel senso di appartenenza, di solidarietà e di amicizia; quel senso di lealtà e di onore. Quel senso di patriottismo che troppo spesso accantoniamo in virtù di stupide ed insignificanti logiche politiche che non contribuiscono certo a far crescere il nostro Paese ma se mai lo indeboliscono nella sua struttura sociale e culturale. Alziamo la testa, respiriamo a pieni polmoni e troviamo la fierezza di un Popolo straordinario che conosce la bellezza della solidarietà e del sorriso.

Troviamo ora, in questo momento così doloroso quella forza necessaria per lottare, per combattere con le armi che abbiamo, quelle della fraternità e della solidarietà, della vicinanza e dell’affetto, quelle del bene comune, per resistere e non lasciare nessuno dei nostri concittadini solo. Le nostro bandiere, il nostro Tricolore, ora listato a lutto, sono il segno della nostra appartenenza ad un Paese unico e straordinario. Vi abbraccio con grande affetto. Vittorio Esposito, sindaco di Sanza (SA)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Fratelli d’Italia del Vallo di Diano: un incontro politico per rilanciare l’azione politica e amministrativa

Nel corso della riunione è emersa la totale contrarietà verso la recente legge elettorale regionale nella parte, al momento ancora valida, che rende difficile e precludente la partecipazione, quali candidati, ai Sindaci della regione

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Torna alla home