Cilento

Coronavirus, al San Luca di Vallo arriva il Tocilizumab

Sperimentazione del farmaco su un paziente di Agropoli

Carmela Santi

22 Marzo 2020

Ospedale Vallo

Dal Pascale arriva a Vallo della Lucania il Tocilizumab. L’ospedale San Luca è tra le prime strutture sanitarie ad aver avviato la somminstrazione del farmaco per i pazienti affetti da polmonite da Covid 19. Dopo i primi casi positivi la direzione sanitaria dell’ospedale vallese con il direttore Adriano De Vita ha subito contattato l’Istituto Nazionale Tumori. A sollecitare la sperimentazione la dottoressa Laura Pesce responsabile del reparto di oncologia del San Luca che già collabora con i colleghi del Pascale nell’ambito della ROC(rete oncologica campana), essendo questa l’unica possibilità per l’uso del farmaco nei pazienti Covid 19 pos. Da non dimenticare che il direttore scientifico dell’Istituto è il dottore Gerardo Botti originario di Sessa Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Botti con il collega Paolo Ascierto e il direttore del Pascale Attilio Bianchi altro cilentano , è originario di Futani, hanno dato l’ok per l’avvio della sperimentato presso la struttura sanitaria del Cilento. Al San Luca lo scorso 26 febbraio è arrivato il primo caso di coronavirus della Regione Campania. Ad oggi sono ricoverati tre casi positivi arrivati dai comuni cilentani di cui un paziente di Agropoli in gravi condizioni. Nelle ultime ore al San Luca struttura Covid stanno arrivando anche casi positivi da altre aree della regione.

La dottoressa Pesce ha avuto l’intuizione di chiedere subito di usare il Tocilizumab. Il farmaco già conosciuto per l’artrite reumatoide sperimentato al Pascale con importanti risultati per i malati di coronavirus. Il Tocilizumab viene somministrato a pazienti con stadio di malattia abbastanza iniziale, non intubati o intubati da massimo 24 ore. “Il farmaco – spiega la dottoressa Pesce – si somministra in vena al massimo per due volte, a distanza di 12 ore”. Al Cotugno la sperimentazione sta dando buono risultati, stanno migliorando le condizioni dei pazienti trattati con il Tocilizumab. La speranza è di avere gli stessi risultati sui pazienti del San Luca.

“Il paziente trattato – dice la dottoressa Pesce – è in rianimazione, facciamo tutto in collaborazione ognuno con le sue competenze, oltre me che seguo lo studio come responsabile scientifica c’è la direzione, i rianimatori, farmacisti, infermieri. Un gran lavoro di squadra”.

L’emergenza coronavirus vede in campo tanti validi sanitari. A fronteggiare i casi al San Luca un’altra donna. Alla dottoressa Francesca Sguazzo la direzione sanitaria ha affidato il percorso e la gestione sia casi sospetti che accertati Covid 19. “I pazienti – spiega la dottoressa- – vengono inquadrati, in prima battuta dal personale del PS, attraverso un pre-Triage esterno al pronto soccorso, in apposita tensostruttura attrezzata. Dopo adeguato inquadramento, il sospetto Covid 2019, viene collocato nei locali della ex Medicina d’Urgenza, al piano terra dell’ospedale.Qui il personale infermieristico del reparto gestisce il paziente ricoverato”. Il tutto tiene a precisare la dottoressa avviene in totale sicurezza “Tutti gli spostamenti del paziente verso la Radiologia-TC-Rianimazione seguono un percorso protetto e dedicato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home