Attualità

Aree Marine protette del Cilento: pescatori “nella morsa” della burocrazia

Diverse questioni irrisolte e l'emergenza in atto non aiuta

Arturo Calabrese

23 Marzo 2020

Pesca sportiva

Con l’appropinquarsi dell’estate, torna d’attualità la situazione delle due Aree Marine Protette del Cilento. Santa Maria di Castellabate e Baia degli Infreschi e della Masseta sono le mete preferite per un turismo balneare, la maggior parte del quale si concretizza con gite in barca. L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è responsabile delle due aree e ne ha la giurisdizione. Per quanto riguarda i regolamenti, infatti, chi vi vive e opera deve rispettare delle norme particolarmente stringenti: a farne le spese sono stati, soprattutto, i pescatori, ma anche categorie lavorative simili come gli operatori turistici, i sub o chi pratica pesca sportiva.

Lo scorso anno i primi erano sul piede di guerra contro l’Ente, accusato di farsi garante di regole asfissianti imposte dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Una rappresentanza proveniente da Castellabate incontrò il direttivo del Parco, rappresentato dal presidente Tommaso Pellegrino e dal direttore Romano Gregorio, per chiedere sostanziali modifiche alle normative ministeriali. Modifiche che, a un anno di distanza, devono ancora arrivare da Roma e, alla luce della situazione in cui versano l’Italia e l’Europa, sembrerebbe non siano previste novità.

Sul tavolo delle trattative due particolari richieste, una riguardante gli orari di calata e di salpata delle reti e un’altra legata al pescaturismo. Il lasso di tempo a disposizione dei pescatori per calare e recuperare le reti era troppo stretto e gli operatori hanno chiesto l’allungamento dei tempi per poter effettuare con la dovuta calma le consuete operazioni di pesca. Il secondo aspetto riguardava la possibilità della pratica del pesca turismo la cui normativa in Campania non era molto chiara, ma in ogni caso si vietava il trasporto a bordo delle imbarcazioni di persone estranee e non necessarie all’attività lavorativa.

Il Parco, semplice intermediario, recepì le istanze e le presentò al dicastero di via Cristoforo Colombo, ma l’estate 2019 non fu foriera di belle notizie. Il 2020, la cui stagione turistica è già condannata ad essere blanda, come unica novità ha portato nuovi ormeggi nel comune di Castellabate, utili alle imbarcazioni che trasportano turisti per attraccare nei luoghi di maggior richiamo del centro di “Benvenuti al Sud”. La pesca, dunque, continua ad essere un comparto in difficoltà ed in particolare laddove essa dovrebbe essere maggiormente difesa, non soltanto nel Cilento tutto, ma in quelle zone ove insistono le due Aree Marine. Al netto delle istanze portate al Parco, i mari del Cilento negli ultimi anni hanno vissuto momenti difficili pagati a caro prezzo da chi ha la pesca come unico modo di sostentamento familiare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home