Dopo l’accertamento della positività di circa 18 persone in cinque paesi del Vallo di Diano (su una popolazione di circa 80.000) sono iniziate voci e comportamenti denigratori avverso le nostre produzioni agricole ed agroalimentari, ricordo essere generi di prima necessità”. A denunciarlo Salvatore Gasparro, Responsabile settore Agricoltura Codacons Vallo di Diano.
Il componente dell’associazione dei consumatori fa riferimento ad una serie di episodi: “qualche giorno fa si è ascoltato un audio da parte di un amministratore che dalla parte della Costa Cilentana invitava a non consumare ed acquistare prodotti agricoli dagli ambulanti provenienti dal Vallo di Diano.
Poi oggi abbiamo appreso tutti che dal versante di Sapri, ad una nota e stimata ditta lattiero casearia di Montesano, alcuni esercenti, non hanno permesso lo scarico.
Ieri sera invece il sindaco di Piaggine ha emesso addirittura una ordinanza sindacale in cui ordina il divieto a tutte le attività economiche di qualsiasi tipologia presente sul territorio comunale di rifornirsi presso e da distributori provenienti dai Comuni di Sala Consilina, Polla, Atena Lucana e Caggiano”.
“Non sarò un virologo ma posso affermare per certo che questo virus non viene trasmesso attraverso merci e materiali ma oltre agli effetti patologici ben conosciuti, attacca e sopprime ogni forma di umanità (nel senso classico) chi non ne viene contagiato- sottolinea Gasparro – Da parte del mio settore di competenza voglio esprimere la mia più profonda indignazione per questi comportamenti che non trovano alcuna scusante scientifica e normativa ribadita anche chiaramente il 17-03-2020 nella nota del Governatore della Campania”.
Di qui l’invito “ad avere sì un comportamento prudente e secondo le note legislative ed i dettami scientifici (magari un supporto di consulenze scientifiche nelle vostre ordinanze o nelle vostre decisioni sarebbe auspicabile) ma nello stesso tempo invito tutti ad applicarle con ritrovata umanità. Invito inoltre gli Amministratori Locali a combattere simili comportamenti al fine di tutelare le aziende agricole ed agroindustriali del Vallo di Diano, Aziende a cui va la mia stima e la mia piena solidarietà.
Invito anche i consumatori a leggere con attenzione le etichette ed a prediligere nei loro acquisti i prodotti del Vallo di Diano”
Potrebbe interessarti anche
Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System
Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini
Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”
La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita
Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova
Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo
Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina
Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina
Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada
A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9
Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var
L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto
Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre
La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.
Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro
La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni
ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo
Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo
Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo