Cilento

Zeppole cilentane di San Giuseppe

La ricetta delle zeppole cilentane

Letizia Baeumlin

15 Marzo 2020

Zeppole cilentane

Tra pochi giorni è la festa del papà; ricade il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, padre putativo di Gesù e protettore dei padri e della Chiesa. Questo momento di stop collettivo per grave emergenza sanitaria ci da spazio per occupare di più anche i fornelli, allora mamme mani in pasta e proviamo a fare le famose ciambelline ricoperte di zucchero!

InfoCilento - Canale 79

Ecco come prepararle:

1 kg di farina, 4 patate medie, 6 uova, un bicchiere di olio, 50 gr di lievito madre, un pizzico di sale e la scorza grattuggiata di un limone. Zucchero per la finitura.

Bollire le patate intere e con la buccia. In una terrina disporre la farina, al centro mettere le uova, lo zucchero, il lievito, il sale, l’olio e il limone poi schiacciare con uno schiacciapatate le patate ancora bollenti e impastare energicamente tutto, finire di impastare su di un ripiano preferibilmente in legno. Subito formare delle ciambelline e pisporle su di una tovaglia ad un paio di cm di distanza. Coprire con un’altra tovaglia e mettrvi sopra una coperta eh si come facevano i nostri nonni perché le zeppole vanno coccolate! Lasciar lievitare per circa un ora e mezza, friggere in abbondante olio a fiamma moderata, passarle velocemente su carta assorbente e subito nello zucchero poiché se si freddano lo zucchero non aderisce.

Si conservano bene per un paio di giorni ma servirle tiepide sarebbe l’ideale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home