Cilento

Vatolla: Fondazione Vico nei guai, sequestro beni per 1,8 milioni

Lotta all’evasione fiscale ed alla distrazione di fondi pubblici: maxi operazione della finanza

Comunicato Stampa

13 Marzo 2020

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, fino alla concorrenza di circa 1 milione ed 800 mila euro, emesso dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania su richiesta di questa Procura, nei confronti della fondazione senza scopo di lucro “Giambattista Vico”, dei due rappresentanti legali succedutisi nel tempo e di tre imprenditori agropolesi, per i reati di frode fiscale e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

L’operazione, denominata “VICO NERO”, è scaturita da un controllo fiscale nei confronti della nota fondazione, con sede a Vatolla di Perdifumo, sul conseguimento di finanziamenti erogati dalla Regione Campania per quasi 300 mila euro, per lo sviluppo di “imprese innovative nel settore del turismo sostenibile e rigenerativo e nelle attività correlate”.
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Agropoli hanno accertato che la fondazione, pur di accedere al contributo regionale, tra il 2014 ed il 2016 ha utilizzato delle fatture false emesse da tre imprenditori cilentani (tra questi, il figlio di uno dei rappresentanti legali dello stesso ente “no-profit”), per un importo pari alla somma poi percepita.

Avrebbero ricevuto una fornitura di computer ed arredi che, in realtà, non sono stati rinvenuti dai Finanzieri presso la sede della fondazione, non essendo stati mai acquistati.
Le indagini finanziarie hanno pure consentito di constatare che la ONLUS ha omesso di dichiarare redditi per quasi 4 milioni di euro, con un’evasione d’imposta di circa un milione e mezzo di euro.
Inoltre, i rappresentanti legali della fondazione hanno gestito i conti correnti in maniera del tutto personale, con bonifici effettuati a proprio favore senza alcun motivo valido.

I militari hanno inoltre accertato che uno degli amministratori ha ceduto 26 quadri di valore, di cui 11 del noto pittore Giovan Battista Piranesi, nonché 10 cartine geografiche antiche, ad una società in liquidazione, riconducibile a lui ed alla moglie, senza che la fondazione abbia ricevuto in cambio alcun corrispettivo.
Contestualmente all’esecuzione del provvedimento cautelare, questa Procura della Repubblica ha disposto la perquisizione della sede della fondazione e di altri locali nella disponibilità del rappresentante legale, allo scopo di rinvenire denaro, preziosi, altri beni mobili, oltre che documentazione bancaria utile ad individuare ulteriori disponibilità finanziarie.

Sono state sottoposte a sequestro le somme di denaro rinvenute sui conti correnti dei cinque indagati ed il castello “Palazzo de Vargas”, di proprietà della Fondazione Giambattista Vico, sito nel Comune di Perdifumo, con i relativi arredi, per un valore pari alla piena concorrenza della somma indicata nel decreto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home