Attualità

Gioi: spazi pubblici intitolati ad Enzo Infante e Angelo Rizzo

L'iniziativa dell'amministrazione comunale per ricordare due figure che hanno dato lustro al paese

Antonio Pagano

24 Marzo 2020

Gioi Comune

Nel Comune di Gioi, guidato dal Sindaco Maria Teresa Scarpa, sono previste due intitolazioni di spazi pubblici; la prima riguarda Enzo Infante, un artista di riconosciuta fama nato a Gioi nel 1909, da dove partì per gli studi prima al Liceo Artistico di Salerno e poi all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Iniziò, seguito dai suoi maestri, la ricerca nel campo pittorico ed in pochi anni riuscì a far conoscere le sue interpretazioni attraverso varie mostre nel salernitano, ma le ristrettezze economiche del tempo lo spinsero a seguire i programmi coloniali dell’epoca e si trasferì in Eritrea, successivamente in Etiopia, dove iniziò l’impegno di decoratore ad Addis Abeba con decorazioni ed affreschi per la nuova reggia di Aile Selassiè, che lo videro impegnato per vari anni. Rientrato in Italia su molto attivo e visse per diversi anni in Toscana prima di rientrare a Gioi per passarci gli ultimi anni di vita. I suoi stessi paesaggi e scorci di Gioi presentano una prospettiva del tutto originale che hanno contribuito a valorizzare il paese e a farlo conoscere.

La scelta dello spazio che porterà il suo nome è stata fatta ricercando la casa natale che appunto si affaccia su questo largo in via Giuseppe Verdi.

La seconda intitolazione sarà nella sala polifunzionale comunale sita nella frazione Cardile e riguarda Angelo Rizzo, scomparso recentemente, che ha rivestito un ruolo importante nell’ambito della vita associativa di Cardile, dando prova della sua generosità e disponibilità per la crescita culturale e sociale della Comunità locale. Eletto Presidente dell’Associazione Martiri Riccio nel 2018, ha fatto parte dell’Associazione sin dal 1995, anno di fondazione. E’ stato tra i maggiori promotori dell’idea di istituire a Cardile, presso il frantoio baronale, un museo dedicato alla memoria dei fratelli Riccio, quali eroi risorgimentali. La sua personalità, discreta ma attenta, gli ha consentito di essere sempre presente e di offrire supporto e stimolo ai suoi concittadini, mostrando le opportunità che anche una piccola Comunità può cogliere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home