Cilento

Cilento blindato. Task force per bloccare i rientri

Controlli nelle stazioni e lungo le vie di accesso ai comuni

Gennaro Maiorano

9 Marzo 2020

È stata una giornata caotica quella di ieri. Tutto è iniziato la sera precedente quando il Governo ha annunciato un nuovo decreto che ha vietato ingressi e uscite dalla Lombardia ed altre 11 provincie. Molti cilentani e valdianesi che vivono al Nord, per evitare di dover restare nei comuni della zona rossa, hanno in fretta e furia preso autobus e treni per rientrare nei loro luoghi di residenza. Un rischio notevole considerato che l’obiettivo del decreto era proprio quello di limitare gli spostamenti e di conseguenza una diffusione del coronavirus.

Così anche nel nostro territorio sono scattati i controlli, proprio per evitare che persone provenienti dalla Lombardia e dalle 11 province off limits rientrassero sul territorio. Tutti sindaci hanno invitato a contattare le autorità per coloro in arrivo dalle zone rosse. Un appello talvolta inascoltato tant’è che nel corso della giornata si è deciso di potenziare ulteriormente i controlli. A Camerota, fin dalla mattinata i vigili urbani hanno controllato tutte le vie di accesso al comune. È però lungo la linea ferroviaria che si è concentrata maggiormente la task force. A cominciare da Sapri la Polfer, i carabinieri, di concerto con il Comune hanno effettuato controlli alla stazione. Poi lo stesso provvedimento è stato seguito anche a Capaccio Paestum, con il sindaco Franco Alfieri che aveva sollecitato il monitoraggio dei passeggeri in arrivo alle stazioni di Capaccio Roccadaspide e Paestum.

Attività di controllo, con l’ausilio dei sanitari, poi sono iniziati anche negli altri scali dai più grandi come Agropoli e Vallo della Lucania a quelli minori, Omignano, Ascea, Pisciotta. Ovunque le forze dell’ordine insieme alle autorità comunali hanno disposto verifiche sui treni in arrivo. Presenti task force composte da carabinieri o polizia, protezione civile e croce rossa.

Non sono mancati nuovi provvedimenti di quarantena, come nel caso di Rutino dove un gruppo di 12 operai provenienti dal nord è stato bloccato è messo in quarantena in una struttura concessa in comodato al comune. Episodi simili si sono segnalati anche in altri comuni, tuttavia alcuni cittadini denunciano che non tutte le persone rientrate dal nord hanno provveduto a segnalare realmente alle autorità la loro presenza.

Nel Vallo di Diano non sono mancati controlli. In particolare in questi casi ad essere monitorato è stato il traffico degli autobus. I sindaci hanno chiesto alle compagnie di fornire i nominativi delle persone che hanno viaggiato dal nord Italia al fine di verificare se avessero o meno informato le autorità; per tutti i rientranti è scattata la quarantena. Cilento e Vallo di Diano sono ora dei territori in cui i controlli si sono fatti rigidi, come del resto tutta la Campania. Lo stesso governatore della Regione, Vincenzo De Luca, ha inasprito i provvedimenti per evitare la diffusione del coronavirus. Chiuse fino ad inizio Aprile anche piscine e palestre. L’invito è ad evitare assembramenti. In caso contrario De Luca ha preannunciato che sarà costretto a chiudere ulteriori categorie commerciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home