Attualità

Festa della donna: il messaggio del Presidente della Provincia Strianese

"Dobbiamo rifiutare con forza questo clichè culturale, e lavorare per garantire a tutte le donne una parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso e alla partecipazione nei processi decisionali politici ed economici"

Redazione Infocilento

8 Marzo 2020

“In un Paese scosso dalle tensioni per l’epidemia del Coronavirus, forse è ancora più significativo celebrare l’importanza delle donne nel mondo, soprattutto in questi giorni di difficoltà. Proprio nelle ultime ore il Quirinale ha dovuto annullare la cerimonia dell’8 Marzo a seguito delle decisioni del governo in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria. Ma, al di là delle celebrazioni ufficiali, le riflessioni sulla Giornata Internazionale della Donna rimangono fondamentali”, a dirlo il presidente della Provincia Michele Strianese.

InfoCilento - Canale 79

“Ancora oggi la donna subisce disuguaglianze, discriminazioni, violenza. La parità di genere è uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea, ma l’Italia su questo arranca posizionandosi fra gli ultimi paesi – prosegue – La violenza sulle donne per esempio, riempie la nostra cronaca quotidiana e, purtroppo, proprio negli ultimi anni nuovi modelli culturali reazionari celebrano sempre più un ruolo femminile che vede la donna come regina del focolare domestico. Una sorta di cenerentola dei nostri giorni che cura la casa, i figli e, ovviamente, lo sposo adorato”.

Strianese aggiunge: “Dobbiamo rifiutare con forza questo clichè culturale, e lavorare per garantire a tutte le donne una parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso e alla partecipazione nei processi decisionali politici ed economici. Non solo perché è un diritto umano fondamentale, ma perché la parità di genere influisce sulla prosperità o meno delle società. Sviluppare e diffondere la metà dei talenti disponibili permette maggiore crescita e competitività delle nostre economie. In Italia abbiamo ancora molto lavoro da fare per arrivare alla parità tra uomini e donne. Secondo il Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum, quest’anno siamo scivolati al 76esimo posto su 153 Paesi, dal 70esimo dello scorso anno, da sottolineare che nel 2006 eravamo al 75esimo posto, regrediamo insomma paurosamente. In Europa siamo il fanalino di coda a parte Grecia (84), Malta (90), e Cipro (91). Eppure l’Italia risale posti in classifica sul fronte dell’Istruzione, dove si colloca al 55esimo posto in tema di partecipazione delle donne, ma crolla al 117esimo quando si parla di inclusione economica, e addirittura al 125esimo per l’equiparazione salariale. E più le donne studiano, più aumenta il divario: se un laureato uomo guadagna il 32,6% in più di un diplomato, una laureata guadagna solo il 14,3% in più. Inoltre le donne faticano a fare carriera e la percentuale di donne fra professionisti e manager è minima. Il raggiungimento della parità di genere nel mercato del lavoro è molto lontano. La partecipazione alla politica delle donne italiane invece ci vede scendere da 38esimo posto dello scorso anno a 44esimo. Trovo veramente inaccettabili e vergognosi questi dati confrontati agli altri Paesi europei, abbiamo il dovere di cambiare queste condizioni nel rispetto di tutte le nostre donne, colonna vertebrale della nostra società”.

“Oggi quindi faccio i miei auguri a tutte le donne, con la promessa di un sostegno preciso. Mi impegno a promuovere e tutelare il cambiamento culturale necessario, mi impegno a garantire pari diritti e pari dignità fra donna e uomo, contro ogni forma di discriminazione, di stereotipo, di segregazione. Questi numeri della disparità devono cambiare, se davvero vogliamo considerarci una società civile”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home