Attualità

Coronavirus, appello dell’Avis alla donazione

«Il bisogno di sangue non si ferma mai»

Redazione Infocilento

6 Marzo 2020

«Il bisogno di sangue non si ferma mai». In questo periodo di emergenza coronavirus l’Avis lancia l’allarme alle donazioni. “Non c’è nessun motivo per non donare il sangue in questo momento particolare per la nostra Nazione. Soprattutto in questi giorni c’è necessità della generosità di tutti perché c’è un diffuso timore che porta le persone ad autoisolarsi con conseguente ed ingiustificata diminuzione delle donazioni – evidenziano dall’associazione – ma i malati che necessitano del sangue non possono essere messi in quarantena”.

Il sangue è indispensabile per affrontare le emergenze del pronto Soccorso, della Chirurgia d’Urgenza, delle Rianimazioni e delle Terapie intensive; è indispensabile per affrontare una complicanza durante un intervento chirurgico o un parto difficile; è un supporto fondamentale per affrontare le terapie antitumorali; è indispensabile per i pazienti affetti da anemia cronica che periodicamente e per tutta la vita devono effettuare una trasfusione o come ad esempio succede ai pazienti icrocitemici/talassemici.

La donazione: un atto semplice e sicuro; Tutte le persone dai 18 ai 60 anni (e fino 65 anni con ECG e visita cardiologica) possono recarsi presso la nostra Unità di raccolta fissa ( Salerno via Pio XI N.1 il sabato e la domenica dalle ore 8.00 alle ore 10.30 ) o presso le unità mobili (autoemoteche: verificare sul sito dell’AVIS di Salerno i punti di raccolta ) muniti di un documento di riconoscimento. Dopo l’esame pre-donazione, ci sarà un colloquio privato con il medico che valuterà se, in base agli esami e alla storia clinica, si è idonei per donare il sangue.

Per motivi precauzionali e per disposizione degli organi competenti, sono sospese per 14 giorni solo le persone che abbiano soggiornato nelle cosiddette zone rosse. Si consiglia di astenersi dalla donazione se la temperatura corporea è pari o superiore a 37.5° C o se si hanno sintomi “simili all’influenza e/o raffreddore o tosse”. Ma tutti gli altri possono tranquillamente donare. Tutta la procedura dura al massimo 30 minuti. Dopo la donazione ed un adeguato ristoro ( caffè, cornetto, acqua, succo di frutta ) si può tornare alle normali attività quotidiane. Tutti i giorni i donatori possono tranquillamente recarsi nelle unità di Raccolta sul territorio e nei Servizi Trasfusionali degli Ospedali. Nessun Rischio anzi una buona occasione per un check-up Il sangue verrà approfonditamente analizzato per individuare possibili malattie che possono essere trasmesse al ricevente. I virus dell’epatite, B, C e HIV, la sifilide, lo stato funzionale del fegato, del rene, del metabolismo in generale, colesterolo ed i trigliceridi, fanno parte del pattern di esami effettuati sul sangue del donatore. A giudizio del medico, tutti gli esami del sangue possono essere effettuati, ad esempio il PSA per gli uomini adulti o gli esami tiroidei. I risultati saranno spediti per posta al domicilio del donatore.

Con la visita e gli esami del sangue, la salute del donatore è periodicamente monitorata!! Nessun rischio per il donatore Un gesto che fa la differenza Donare il sangue, soprattutto in questi giorni, è una grande occasione per dimostrarsi sensibili e vicini a chi soffre.

“Non c’è nessun rischio. Non lasciatevi sopraffare dalla paura”. Dicono dall’Avis. “Donare non significa solo aiutare un proprio parente o amico malato, ma è una scelta personale di apertura e solidarietà verso tutti gli altri, una dimostrazione di amore per la vita, una scelta che fa bene anche a se stessi. Cosa si può offrire di più del proprio sangue? Cosa c’è di più prezioso? Abbiamo bisogno, ora, della grande e tradizionale generosità di tutti”, concludono dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home