Un corteo per dire no all’impianto a biomasse a Castellabate. Questa mattina si è tenuta la protesta organizzata dall’associazione La Forza del Futuro. Un gruppo di manifestanti ha attraversato il corso Matarazzo per giungere in piazza Lucia dove si sono tenuti i vari interventi.
“L’aria di Castellabate non si tocca” era lo slogan della protesta contro un impianto che dovrebbe sorgere tra Santa Maria e Castellabate e che, secondo chi si oppone, rischierebbe di compromettere l’ambiente e la salute dei cittadini.
“Diciamo no ad un impianto che si vuole realizzare senza interpellare i cittadini e senza un adeguato approfondimento tecnico – ha esordito Carmine Amato – Abbiamo l’obbligo di proteggere il nostro territorio, la nostra aria, le nostre bellezze, il nostro mare e per questo ci impegneremo affinché dal Comune ascoltino le nostre istanze e facciano un passo indietro”. Oltre ad Amato, esperto di energie rinnovabili, sono intervenuti Federico Valerio, esperto sull’inquinamento dovuto alle biomasse e il Damiano Capaccio, esperto di Pneumologia dell’ospedale di Eboli. L’associazione la Forza del futuro non è disposta a passi indietro e annuncia anche azioni legali: “Da domani passeremo dalle parole ai fatti”.
Potrebbe interessarti anche
L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona
Italia Viva Salerno incontra i territori: ecco il primo appuntamento a Vallo della Lucania
Ecco la prima campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno
Agropoli: al via il Torneo Nazionale under 16 di pallavolo femminile. Le interviste
Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente Martina Motta e dall’allenatore Marco Motta, che ai microfoni di InfoCilento hanno ricordato con emozione la figura di Gino Motta
L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”
Il Progetto è stato finanziato con 700.000 euro e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania
Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale
Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale
Un incontro organizzato dalla Confesercenti Sapri - Golfo di Policastro, rappresentata dal presidente Gina Molinaro e che ha chiamato a raccolta enti, scuole, istituzioni, associazioni che giornalmente operano sul territorio
Pompieri per un giorno: i bambini di Salerno imparano a “spegnere il fuoco”
L'iniziativa, promossa dall'I.C. Medaglie D'oro e dalla Scuola dell'Infanzia Giacomo Costa, ha incluso lezioni in aula e attività pratiche al Parco Pinocchio.
Sarà possibile richiedere ed ottenere i servizi Inps, i certificati anagrafici e di stato civile, il codice fiscale per neonati ed altri documenti
Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare
L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro
Agropoli: inaugurati dispenser di acqua potabile in tre istituti scolastici. Le interviste
L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Agropoli e in particolare dall'assessore con delega all'ambiente, qualità della vita e transizione ecologica, Rosa Lampasona
Esercitazione congiunta alla diga dell’Alento: Vigili del Fuoco simulano soccorso acquatico
Il Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e i sommozzatori hanno condotto una simulazione di recupero in acqua per affinare le tecniche di intervento
Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata