Attualità

Il Comune di Orria entra a far parte della rete “Città Slow”

L'obbiettivo dell'Amministrazione è quello di promuovere e diffondere la cultura del buon vivere attraverso le iniziative promosse da "Città Slow "

Antonio Pagano

10 Marzo 2020

OrriaMunicipio

Orria. Il Comune di Orria, guidato dal Sindaco Mauro Inverso, ha manifestato la volontà di aderire all’Associazione “Città Slow” la rete internazionale delle città del buon vivere, facendo propri i principi contenuti nel Manifesto e aderendo allo Statuto della stessa associazione.

L’obbiettivo prioritario dell’Amministrazione è quello di promuovere diffondere la cultura del buon vivere, attraverso la ricerca, la sperimentazione, l’applicazione di soluzioni per l’organizzazione delle città; per il raggiungimento di questi obbiettivi l’Ente intende aderire alle iniziative promosse da “Città Slow”.

Cittaslow International è una rete di città presente in diversi paesi in tutto il mondo, in Europa dove è nata e in tutti gli altri continenti. Fondata il 15 ottobre 1999 a Orvieto, Cittaslow è un’associazione senza scopo di lucro che associa i sindaci di città piccole o medie uniti dal desiderio di migliorarsi e dare futuro di qualità alle presenti e nuove generazioni. L’obiettivo primario di Cittaslow è preservare lo spirito della comunità e allo stesso tempo trasmettere la conoscenza alle nuove generazioni per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Per diventare Cittaslow ogni città deve superare uno specifico processo di certificazione.

Ispirati da Carlo Petrini e dall’esperienza di Slow Food, quattro sindaci di città italiane, Bra, Greve in Chianti, Orvieto e Positano, a fine anni Novanta decisero di fare propria l’idea originaria di Paolo Saturnini, allora Sindaco di Greve in Chianti (Firenze), che immaginò di introdurre nell’azione amministrativa della città alcuni principi che ponevano al centro la lentezza positiva, la sostenibilità e la giustizia sociale. Da allora Cittaslow si è strutturata e dopo vent’anni è presente in trenta paesi con centinaia di progetti che concretamente migliorano ogni giorno il pianeta.

L’Associazione valorizza la realtà delle città e dei loro territori in ogni forma, culturale, ambientale, sociale ed economica, promuove la microeconomia resiliente, lo scambio di buone pratiche lungo la Rete, favorisce azioni di cittadinanza attiva nelle comunità locali in alleanza con le future generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Torna alla home