Attualità

L’iniziativa dell’agropolese Mico Argirò: la psicosi del virus si combatte con la musica

L'iniziativa della "Canzone della quarantena" spopola sui social. Un modo per allentare la tensione determinata dal coronavirus

Arturo Calabrese

1 Marzo 2020

Mico Argirò

Milano sta vivendo un periodo di semi quarantena a causa del CoronaVirus. Alcune scuole sono chiuse, le partire di calcio sono state rinviate e si svolgono a porte chiuse, le porte dei teatri sono sbarrate e in generale si evitano luoghi dove potrebbero crearsi affollamenti di persone. Sicuramente una situazione non felice che viene però esorcizzata dalla sottile ironia tipica del web che prende di mira il Covid-19, la psicosi e tutto ciò che sta nascendo intorno la questione.

Ed è proprio sulla rete che da qualche giorno sta diventando virale l’iniziativa di un cantautore cilentano trasferitosi nella città meneghina per lavoro. Mico Argirò, giovane musicista di Agropoli, ha infatti avviato per il periodo di isolamento “la canzone della quarantena”: ogni sera, alle 18.00, in diretta sui suoi principali canali social il cantautore imbraccia la chitarra e inizia a cantare. Le tre canzoni dei primi tre giorni sono state “Il nulla” dei Baustelle, “Bianca” degli Afterhours e “Mane e Mane” di Enzo Avitabile. Ai followers di Mico l’arduo compito di scegliere le canzoni, in piena democrazia e totale libertà.

«È un modo per rendere più leggero questo clima di tensione che si è creato intorno a noi – spiega l’artista – tra le cose che so più o meno fare vi è prendere la chitarra, suonare e cantare. Ho deciso di intraprendere questa iniziativa per strappare un sorriso a chi mi segue e per regalare un momento di distrazione. Vedere tutta questa psicosi non è bello e quindi è giusto che si faccia qualcosa affinché, anche per un momento, la paura lasci il posto alla spensieratezza».

“Le canzoni della quarantena” stanno riscuotendo un discreto successo di pubblico: «è un bel risultato, forse inaspettato o forse no – continua Argirò – ma io non l’ho fatto per i numeri o per le condivisioni, che servono ad altro, il mio scopo è praticare la bellezza contro la paura. La bellezza – aggiunge – è l’unica arma che abbiamo contro l’ignoranza che in questi giorni si sta rivelando con tutta la sua forza tra allarmismi, notizie false e strambi vademecum. La musica è ciò che ho per frenare tutto ciò, mi diverto e diverto il mio pubblico».

Il giovane cantautore ha diverse canzoni all’attivo, con un vasto repertorio di brani scritti e musicati in cui si sentono e si leggono i grandi cantautori moderni da De André a Guccini. Tra gli ultimi suoi successi vi è “Un altro giugno ’73” girato nel Cilento e dai toni malinconici, che lo ha portato a girare l’Italia in una serie di concerti nelle piazze e nei locali. In questo periodo Mico sta lavorando ad un progetto sul quale vige il massimo riserbo, ma dagli indizi pubblicati sui social sembra che ci sia qualcosa di grosso che bolle in pentola e chissà se, nel prossimo lavoro, non ci sia spazio anche per una storia che parli di virus e di un cantautore che, col suo strumento, tiene alto il morale e regala un sorriso. Quei sorrisi di cui c’è un enorme bisogno e che, fortunatamente, non si esauriscono come le mascherine e il gel antibatterico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home