Attualità

Coronavirus, i sindaci del Cilento tranquillizzano: “Troppe inesattezze”

I sindaci fanno chiarezza e proviamo a farla anche voi se avete la pazienza di leggere...

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

Il timore per il coronavirus sta portando anche alla diffusione di false notizie, soprattutto sui social. Lo segnalano i sindaci del territorio costretti quotidianamente a smentire voci di presunti contagi. Nei piccoli paesi, poi, il problema è ancora più grande perché le notizie si diffondono più velocemente. Dove vi sono persone messe in quarantena, poi, i timori sono ancora più diffusi. Ecco allora che alcuni amministratori locali hanno voluto ire la loro e chiarire che al momento, eccezion fatta per la 26enne biologa ucraina, non vi sono casi di coronavirus accertati.

Lamaida: “circolano troppe inesattezze in giro”

“Desidero tranquillizzare tutta la cittadinanza, poiché circolano troppe inesattezze in giro, e ribadire che la persona posta in quarantena nel nostro Comune sta bene e gode di ottima salute. La misura presa è stata eseguita per via, esclusivamente, precauzionale e in ottemperanza all’ Ordinanza del Consiglio dei Ministri del 22/02/2020, che prevede l’isolamento per coloro che hanno soggiornato, anche se per brevissimo tempo come nel caso in questione, in un Comune della zona rossa del Nord Italia.
Facciamo in modo che dal Coronavirus, che ha colpito tutto il nostro Paese, la nostra Italia, possa nascere , possa sorgere un nuovo e diverso senso di unità”
, dice il sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida.

Tarallo: iniziata la caccia agli untori

Più duro il vicesindaco di Montecorice, Pasquale Tarallo.In un piccolo comune come il nostro è iniziata la caccia agli untori. Nomi di persone perbene sulla bocca di altre persone per bene perché sospettati di essere portatori di disastri. Oggi qualche imbecille si è inventato l’arrivo di ambulanze, carabinieri, di tamponi, di gente malata… Capisco l’essere preoccupati, ma trovo inconcepibile che ci si inventi di avere assistito a cose che non esistono. Mi sento di dire che, in questi momenti, questi episodi, non aiutano affatto a tenere alta l’attenzione di chi è preposto a garantire la salute e la sicurezza dei cittadini ma creano solo incertezza”.

Facciamo chiarezza

Va dunque chiarito che al momento soltanto per una donna ricoverata al “San Luca” di Vallo della Lucania è stato accertato dagli esami effettuati al “Cotugno” di Napoli la positività al coronavirus. Per la 26enne, però, si è in attesa delle controanalisi in corso all’istituto Spallanzani di Roma.

Tutti gli altri tamponi eseguiti, sia sui familiari della donna che su amici ed altre persone entrate in contatto con lei, sono risultati negativi. Anche i tamponi sul 20enne di Lentiscosa in quarantena hanno dato esito negativo. Resta un ulteriore caso dubbio: un 50enne di Agropoli ricoverato questa notte al “San Luca”. Anche in questo caso è in corso l’esame del tampone da parte dei medici del “Cotugno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché oggi abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Grave carenza di pediatri all’ospedale di Polla: ancora una convenzione con il “Ruggi” di Salerno, ecco i possibili scenari

La decisione mira a garantire continuità assistenziale e sicurezza per i piccoli pazienti del territorio

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Sant’Arsenio, il sindaco Pica dona 7 porte alla sala mortuaria dell’ospedale: “Un gesto per restituire decoro alla struttura”

Il Direttore del Distretto Sanitario n. 72 ha espresso parere favorevole all’iniziativa, ritenuta utile e coerente con gli obiettivi strategici e istituzionali dell’azienda sanitaria

Tensione all’Università di Salerno: ex parlamentare urla contro un professore, il video è virale

Video virale mostra l'ex parlamentare Luigi Iovino urlare contro il professor Gennaro Avallone all'Università di Salerno.

Montagna Italia: 11,8 milioni di euro per la Campania. Fondi anche per Costiera Amalfitana e Cilento

Il Ministero del Turismo stanzia 11,8 milioni di euro per "Montagna Italia", potenziando infrastrutture e turismo sostenibile in Campania

Ernesto Rocco

20/05/2025

Polemica a Montecorvino Rovella: manifesti commemorativi di Mussolini scatenano indignazione

Manifesti con l'effigie di Benito Mussolini e frasi nostalgiche sono apparsi sui pali della luce in contrada San Lorenzo

Ernesto Rocco

20/05/2025

Castellabate, tornano gli appuntamenti con i salotti culturali: arriva Pierluigi Pardo

Appuntamento il 27 maggio con il primo super ospite. Nei prossimi mesi ricco programma di iniziative a Castellabate

Tutto pronto per Salerno Letteratura: anteprima il 24 maggio con Michael Bible

A Palazzo Fruscione l'autore dialogherà con Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Torna alla home