Attualità

Coronavirus: 2 casi in Campania e nuovo sospetto in Cilento

Coronavirus: ieri i test negativi su 20 persone hanno abbassato il livello di guardia. Resta alta l'attenzione sul territorio cilentano

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. I timori per la diffusione del coronavirus in Cilento si sono parzialmente placati ieri pomeriggio quando una nota diffusa dalla Regione Campania ha reso noto (leggi qui) che tutti i test eseguiti sui familiari ed altre persone entrate in contatto con la biologa 26enne affetta dal virus, sono negativi. Ciò significa aver ridotto i rischi di una diffusione della malattia. Qualora le venti persone entrate in contatto con lei fossero risultate positive si sarebbe creato un effetto domino difficile da frenare.

Una buona notizia, quindi, che permette di ridurre lo stato d’ansia che da 48 ore si registrava sul territorio. Resta la positività della donna ucraina ricoverata martedì all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania e 24 ore dopo trasferita all’ospedale “Cotugno” di Napoli. I test eseguiti presso il presidio ospedaliero partenopeo erano risultati positivi al contagio; si attendeva l’esito delle controanalisi eseguite presso lo “Spallanzani” di Roma.

Una conferma vera e propria del contagio non c’è stata (dovrebbe arrivare oggi). L’Istituto Superiore della Sanità, però, già in serata confermava la presenza di due pazienti affetti da coronavirus nella nostra Regione, una studentessa di Caserta e con ogni probabilità la 26enne ucraina residente a Montano Antilia nella frazione Abatemarco (ma i dati sono ricollegati al tampone eseguito a Napoli). Il Comune del Cilento collinare, così come quello di Ceraso, sono off limits da 24 ore. Chiuse le scuole (come in tutta la Regione) e chiuse anche le attività commerciali (ad eccezione di quelle che vendono beni di prima necessità).

Nei due centri si vive una situazione surreale mentre gli amministratori locali stanno procedendo ad interventi di sanificazione dei luoghi pubblici, su tutti le scuole. Non mancano provvedimenti singolari per evitare assembramenti di persone. Il sindaco di Sala Consilina, ad esempio, ha imposto il “numero chiuso” per funerali e matrimoni; quello di Santa Marina, Giovanni Fortunato, lo stop del derby del Golfo tra Policastro e Sapri.

Diverse persone, inoltre, sono in quarantena. Si tratta di soggetti rientrati dalla zona rossa o altri entrati in contatto con persone rientrate dal nord. Stesso provvedimento ha interessato anche i sanitari dell’ospedale di Vallo della Lucania che hanno assistito la donna quando è giunta al pronto soccorso, ma il tampone è risultato negativo anche per loro. La quarantena durerà 14 giorni. Ieri sera un 50enne di Agropoli è stato messo in isolamento a Vallo della Lucania. Si attende l’esito del tampone. La situazione è monitorata con attenzione. Oggi i sindaci della Provincia si incontreranno a Palazzo Sant’Agostino per assumere nuove determinazioni sul da farsi.

Anche la ricerca fa passi in avanti: gli studiosi dell’Ospedale Sacco di Milano hanno isolato il ceppo italiano del coronavirus. Si tratta di una scoperta che consentirà ai ricercatori di «seguire le sequenze molecolari e tracciare ogni singolo virus per capire cos’è successo, come ha fatto a circolare e in quanto tempo». Il passo successivo sarà quello di studiare lo sviluppo di anticorpi e quindi di vaccini e di cure da parte dei laboratori farmaceutici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Torna alla home