Attualità

Nasce il Centro Trinity College London alla Fondazione Alario

Ascea. La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus - con il laboratorio linguistico English Key - si accredita come Centro Esami Trinity College London (n° 58845) per il conseguimento delle certificazioni linguistiche valide a livello europeo, in ottemperanza ai diversi livelli del CEFR - Common European Framework of Reference for Languages.

Vince Esposito

30 Settembre 2015

Importanti novità alla Fondazione Alario. Nuove opportunità formative.

Ascea. La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus – con il laboratorio linguistico English Key – si accredita come Centro Esami Trinity College London (n° 58845) per il conseguimento delle certificazioni linguistiche valide a livello europeo, in ottemperanza ai diversi livelli del CEFR – Common European Framework of Reference for Languages.

Non sarà quindi più necessario spostarsi a Salerno o, addirittura, a Napoli per sostenere gli esami Trinity, ma basterà seguire i corsi di preparazione del laboratorio English Key e registrarsi presso gli uffici preposti per partecipare alle sessioni di esame che la Fondazione Alario, in accordo con l’Ente Certificatore, organizzerà presso la propria sede, rispettando il tariffario previsto da Trinity, senza alcun costo aggiuntivo.

“L’interesse della Fondazione – e di conseguenza del laboratorio English Key – ad accreditarsi come centro per gli esami di lingua inglese Trinity College London è nato dalla necessità di poter adeguare sempre di più la propria offerta formativa ai parametri europei in materia linguistico-comunicativa, fornendo ai giovani del territorio e agli studenti in generale certificazioni e qualifiche per la lingua inglese riconosciute a livello comunitario e spendibili nel mondo dell’istruzione e del lavoro”: spiega Vincenzina Esposito, English Key Coordinator, nonché responsabile Trinity per la Fondazione Alario.

“Fregiandosi della qualifica di sede Trinity in Campania e, nello specifico, nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – continua Maria Rosaria Nese, Direttore dei servizi formativi della Fondazione Alario – la Fondazione intende rispondere ai fabbisogni – anche specialistici – del mercato, con parametri di valenza europea e nell’ottica di valorizzare esperienze, progettualità e risorse, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovere competenze in grado di attivare importanti innovazioni di processo e di prodotto per il sistema economico dell’area di riferimento, nonché per quello su scala globale”.

Un bel salto di qualità, quindi, quello compiuto dal laboratorio linguistico English Key, che negli anni – avvalendosi dell’ausilio di docenti madrelingua esperti – ha perfezionato sempre di più la propria proposta didattica, attraverso l’organizzazione continua di corsi di formazione per i diversi livelli del CEFR (A1/A2 formazione base, B1/B2 media formazione, C1/C2 formazione avanzata) e per ambiti disciplinari specifici, legati al contesto socio-culturale di riferimento (Travel and Tourism, Environment, Emergency Care, Management of local resources, Globalization, Legal English, Business English), in ottica di sviluppo e internazionalizzazione delle risorse locali.

I percorsi formativi si svolgono a gestione diretta e in partenariato con enti pubblici e privati del territorio cilentano e della provincia di Salerno, tra cui l’Università degli Studi di Salerno, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, gli Ordini Professionali e un’ampia rete di Amministrazioni Comunali che deliberano annualmente borse di studio per la formazione linguistica dei propri residenti.

Nello specifico, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e su iniziativa di Pasquale D’Onofrio, responsabile scientifico del laboratorio, vengono promossi corsi di alta formazione di lingua inglese-americana per preparazione al TOEFL IBT (Test of English as a Foreign Language Internet Based Test) e al GRE CBT (Graduate Record Exam Computer Based Test) rivolti, in particolare, agli studenti delle lauree magistrali, ai neolaureati e ai dottorandi, per l’accesso alle Università straniere, europee ed extracomunitarie.

Inoltre, il laboratorio English Key, nell’intento di istituire una partnership continua e diretta con gli enti di cultura e formazione che operano a livello europeo e statunitense, promuove lo scambio culturale tra il territorio cilentano, l’Europa e gli USA, attivando stage e attività didattico-culturali in loco per studenti e docenti stranieri e, allo stesso tempo, proponendosi come centro direttivo di coordinamento per tutti coloro che intendono vivere un’esperienza di internship negli USA, oltre che in Europa.

Per informazioni: projectenglishkey@gmail.com – 331 3932030 – www.fondazionealario.it – www.trinitycollege.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home