Cucina

Le tradizioni gastronomiche del Cilento sbarcano al nord con il Ciccitour

Le ricette tipiche del territorio, recuperate dall'associazione Il Punto, saranno riproposte a Milano e Torino durante il Ciccitour

Redazione Infocilento

15 Febbraio 2020

Sono oramai circa 30 anni che l’associazione Culturale “il Punto”, si occupa di promuovere e valorizzare il territorio con particolare attenzione al Cilento nel cui ambito si trova il Comune di Stio dove è nata e dove, da ben 27 anni si svolge nei giorni che vanno dal 17 al 23 agosto la ormai conosciutissima manifestazione “Ciccimmaretati”. L’alimentazione del popolo cilentano, composto in prevalenza da contadini e pescatori, si è sempre principalmente basata sui prodotti della terra e su ciò che il mare offriva. L’associazione Culturale “ll Punto”, in virtù della radicalizzazione con il territorio interno, con costanza e tenacia, ha profuso le sue energie affinché i prodotti tipici prevalentemente forniti dalla terra venissero valorizzati e conosciuti.

La riscoperta delle tradizioni culinarie del Cilento

Sono state rispolverate pertanto vecchie ricette, alcune delle quali quasi del tutto scomparse ed altre non molto in uso in quanto necessitano di una preparazione lunga e laboriosa. Sono tornati così sulle tavole della manifestazione i Ciccimmaretati, una gustosa zuppa di legumi, tutti del territorio, ormai quasi dimenticata ma cucinata con maestria dalle cuoche dell’associazione; le mulegname nbuttunate (melanzane imbottine); le patane a lu furno (patate al forno) condite come si usava un tempo; i cavatielli rigorosamente fatti a mano, conditi con sugo semplice, sui quali puo essere messo il cacioricotta prodotto in paese; le foglie e patate accompagnate dal vicci (tipo di pane del posto); il grano a lu furno (grano al forno), ricetta quasi completamente dimenticata ma che ha riscosso apprezzamenti dai frequentatori meno giovani ma anche dai più giovani che non conoscevano l’esistenza di questo piatto. Non manca la proposizione di formaggi e dolci, questi ultimi prodotti con il miele fornito da una piccola azienda del posto ed infine i vini per i quali, grazie alla presenza sul territorio di numerosi viticoitori, vi e la possibilità di proporre una vasta e variegata gamma di gusti e abbinamenti.

Il “Ciccitour”

Ora, dopo tutti questi anni e dopo i numerosi riconoscimenti ricevuti, Ciccimmaretati ha deciso di far conoscere il territorio e le sue qualità anche oltre i confini della propria regione e così nasce “Ciccitour” un simpatico modo per portare, in giro per l’ltalia, alcuni dei piatti proposti e farli conoscere attraverso seminari, laboratori e degustazioni.

Per questo, in collaborazione con la Pizzeria “Da Zero”, l’associazione ha organizzato un doppio evento: domenica 1 marzo 2020 presso la sede di Torino e domenica 29 marzo, presso la sede di Milano per dare vita così a due giornate all’insegna del mangiare -sano e genuino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alle albicocche con crumble di amaretti

Un dessert fresco e goloso perfetto per le giornate calde di giugno

Angela Bonora

08/06/2025

La ricetta della domenica: Parmigiana di Zucchine

Un classico della cucina italiana reinventato in chiave leggera e perfetta per l'estate

Angela Bonora

01/06/2025

La ricetta della domenica: semifreddo al caramello

Ecco la ricetta del semifreddo al caramello: un dessert cremoso e raffinato

Angela Bonora

25/05/2025

La ricetta della domenica: Millefoglie alle fragole

Preparatevi a un'esplosione di gusto con la nostra ricetta della Millefoglie alle Fragole! Croccante pasta sfoglia, crema vellutata e fresche fragole per un dessert primaverile da sogno

Angela Bonora

18/05/2025

La ricetta della domenica: una torta per omaggiare tutte le mamme

La ricetta esclusiva con pan di Spagna soffice, panna e fragole è il regalo perfetto per la Festa della Mamma

Angela Bonora

11/05/2025

La ricetta della Domenica: i Quadrotti al Limone

Semplici, freschi e irresistibili: la ricetta dei quadrotti al limone fatti in casa

Angela Bonora

04/05/2025

La ricetta della domenica: Muffin alle fragole

Provate questa semplice ricetta e lasciatevi conquistare dalla loro irresistibile bontà

Angela Bonora

27/04/2025

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

Torna alla home