Attualità

Vallo di Diano: torna in libertà il cervo Valentina

Domani sarà rimessa in libertà nella foresta di Cerreta Cognole

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2020

Si conclude finalmente con un lieto fine la storia di Valentina l’esemplare di Cerva Femmina (Cervus Elaphus ribattezzata così in onore di San Valentino) che esce dal recinto dove è stata tenuta per anni.
La storia di Valentina è ricca di coincidenze, viene trasferita nel 2016 da un’azienda agricola in provincia di Perugia ( negli stessi luoghi ebbe i natali il Santo Francesco d’Assisi) al Convento di San Francesco di Cava dè Tirreni ;

All’inizio del  2017 a seguito di un controllo dei Carabinieri Forestali della locale stazione viene sottoposta  a sequestro; a fine 2017 Frate Pietro Isacco, nuovo custode giudiziario, da subito si adopera per trovare una collocazione migliore in un’area naturale protetta e più rispettosa dell’etologia dell’animale; trascorrono gli anni ma non si trovano soluzioni idonee. A fine 2019 Frate Isacco contatta il Wwf Italia nella persona del Delegato Regionale, Piernazario Antelmi, che dopo un sopralluogo per constatare le condizioni dell’animale nel giro di pochi giorni si attiva e contatta tutti gli Enti e gli uffici interessati.

Dalla Procura di Nocera Inferiore, che immediatamente dà massima disponibilità ad autorizzare il trasferimento  in un luogo idoneo, al Criuv attraverso il Dirigente dott. Caputo che da subito  si adopera per trovare un’area naturale che potesse ospitare la cerva.  Attraverso  la collaborazione del Dott. Toscano  viene individuata la Foresta demaniale di Cerreta Cognole nel Vallo di Diano, già proprietà della Badia di Cava dè Tirreni, dove sono ospitati altri esemplari di Cervo, Capriolo e altri animali selvatici in un’area di circa 823 ettari.

Il trasferimento avverrà il 14 febbraio giorno di San Valentino a cura del personale della Cerreta Cognole in particolare del Dott. Di Biase e del Dirigente Asl Dott. Gorga che hanno curato questo aspetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: al via i lavori per il rifacimento di 16 strade cittadine

L'investimento, pari a 1,5 mln di euro, l'amministrazione comunale ha avviato un corposo intervento di manutenzione delle strade cittadine

Altavilla Silentina festeggia i 100 anni di Maria Tesauro

Una grande festa per celebrare il traguardo raggiunto da nonna Maria

Sapri in marcia per il Punto Nascita: ieri fiaccolata, tra protesta e speranza per il futuro

Centinaia di persone in marci per l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Bloccata per alcuni minuti la SS18

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Il sassanese Carmine Aquino è il nuovo responsabile dell’Area Sud dell’Anpas Campania

Con una nuova struttura e ruoli strategici definiti, Anpas punta a rafforzare la propria capacità di intervento

Torna alla home