Attualità

Agropoli, una petizione per la rimozione della posidonia

Associazioni locali chiedono di rimuovere i cumuli e utilizzarli per il ripascimento delle spiagge

Redazione Infocilento

11 Febbraio 2020

Inizia la raccolta firme per chiedere la rimozione degli accumuli antropici di Posidonia sulle spiagge agropolesi della Marina del Porto e della Spiaggia del Lido Azzurro. Le varie associazioni che promuovono l’iniziativa chiedono all’Amministrazione Comunale di Agropoli l’adozione di atti, con successive richieste dei dovuti pareri a tutti gli organi preposti, per rimuovere tali accumuli e utilizzarli a fini di ripascimento delle spiagge stesse, così come suggerito dalla Circolare Ministeriale del Maggio 2019.

InfoCilento - Canale 79

Gli accumuli sono stati creati accantonando le foglie di Posidonia che ogni anno spiaggiano sulle coste agropolesi. Lo spostamento di tale biomassa vegetale, che doveva essere temporaneo, ha generato negli anni la formazione di ingenti accumuli di Posidonia e sabbia e che occupano consistenti parti della spiaggia della Marina del Porto di Agropoli, ma anche della Spiaggia della baia del Lido Azzurro, con un importante impatto sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico, sia di pubblica sicurezza ed igiene, sottolineano da Cilento Possibile, Cittadini 5 Stelle Agropoli, Comitato Civico Il Faro e Coop. ViviCilento.

“Negli anni sono state ipotizzate svariate soluzioni per la rimozione di questi accumuli, tra le quali il trasferimento in discarica come da qualificazione di rifiuto solido urbano. Tale soluzione avrebbe un significativo costo per l’intera comunità e comporterebbe un rincaro dell’imposta TARI di oltre 1,5 milioni di euro che dovrebbe essere ripartito per tutti i cittadini – si legge in una nota – Con la Circolare n. 8838 del Ministero dell’Ambiente del Maggio 2019, i tecnici del ministero dicono esplicitamente che, secondo le normative vigenti, si può invece procedere, a seguito dei pareri favorevoli degli enti preposti, con il riutilizzo del materiale accumulato per il ripascimento delle spiagge, lì ove presenti. Infatti, a detta degli esperti, gli accumuli, oltre che essere composti da foglie secche di Posidonia, sono composti principalmente da preziosissima sabbia (addirittura oltre il 60%)”.

Sono diverse le associazioni locali, organizzate e non, che oggi chiedono di avviare un iter amministrativo per verificare la praticabilità di tale modalità di rimozione e riutilizzo delle masse; pertanto hanno deciso di presentare tale proposta all’Amministrazione Comunale a mezzo “petizione popolare”, così come concesso dallo Statuto Comunale dell’ente.

Domenica 16 Febbraio dalle ore 10:00 esse saranno in piazza Vittorio Veneto con un banchetto informativo per iniziare a raccogliere le firme di tutti i cittadini che vorranno sottoscriverla. Tale iniziativa mira a raggiungere un importante risultato in senso ambientalista, paesaggistico ed economico per tutta la Città di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home