Attualità

Il Vallo di Diano attende le cicogne: arrivano i nidi artificiali

Sei quelli installati su tralicci Enel

Comunicato Stampa

10 Febbraio 2020

Sei nidi artificiali sui tralicci dell’Enel destinati cicogne che scelgono il Vallo di Diano per nidificare. E’ la bellissima iniziativa che vede insieme diversi “attori” del territorio: l’ente Riserva di Foce Vele — Tanagro, le sezioni Lipu di Rende e di Salerno e l’Associazione Ataps di Sala Consilina che dal lontano 1996, quando per la prima volta le cicogne nidificarono sul traliccio Enel in località “Termini” di Sala Consilina, si prendono e proteggono i meravigliosi volatili e i loro piccoli.

Sono, infatti, 24 anni che una coppia di cicogne, nella stagione estiva nidifica nel Vallo di Diano. Qui nascono anche i loro piccoli. La Cicogna bianca aveva abbandonato l’Italia già nel lontano 1700, quando, storicamente, viene datata l’estinzione della specie nel nostro Paese. La storia recente è dunque quella di una ricolonizzazione. Dal primo nido avvistato in Piemonte nel 1959, fino a una diffusione in diverse altre regioni, grazie, soprattutto, a progetti di reintroduzione.

Il Vallo di Diano è parte integrante della Riserva di Foce Vele — Tanagro, con sede a Contursi Terme, area naturalistica protetta istituita dalla Regione Campania con la L. n. 33 /1993, e prendendo spunto dalla ormai ultradecennale perpetuazione di quel nido l’ente gestore ha concluso che il sito è idoneo ad ospitare altre coppie. Per questo si è deciso di creare delle piattaforme idonee a sostenere il nido, collocate sui tralicci che sostengono i conduttori dell’energia elettrica.

Il maggiore ostacolo alla nidificazione delle cicogne è proprio la carenza di siti dove “costruire” il loro nido solitamente collocato ad un’altezza di 1-2 metri e con diametro che va dagli 80 ai 150 cm. Non tutti forse sanno che grazie a questa semplice, ma ingegnosa pratica nella Piana di Sibari, in Calabria, la Lipu di Rende (CS) ed E — DISTRIBUZIONE spa hanno creato le condizioni per la creazione di oltre 70 nuovi nidi, dai quali ogni anno si involano decine di piccole cicogne.

Sono sei i nidi artificiali che verranno collocati nel Vallo di Diano: due a Sant’Arsenio, dove da oggi hanno avuto inizio le operazioni di installazioni, due a Teggiano e due a Sala Consilina. Spetterà a Nicolina Guariglia di E-DISTRIBUZIONE —compartimento della Campania, che ha subito aderito all’iniziativa proposta Riserva di Foce Vele — Tanagro, collocare sui tralicci le sei piattaforme programmate, assicurarle in modo adeguato ai tralicci ed isolare i conduttori in prossimità delle piattaforme al fine di scongiurare il pericolo di contatto degli uccelli con le linee dell’alta tensione.

Non ci resta che aspettare il mese di marzo, quando comincerà il passo delle cicogne e, assicurano dalla Riserva Foce Sele -Tanagro “C’è da scommettere che questa volta a fermarsi nella Riserva non sarà una coppia sola. A tutti i cittadini del Vallo la Riserva rivolge l’invito a collaborare per la riuscita dell’iniziativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Torna alla home