Attualità

Ogliastro come il Corcovado: si farà la mega statua di San Pio

Per il sindaco Michele Apolito il progetto va avanti: "Fondi da un miracolato"

Arturo Calabrese

6 Febbraio 2020

OGLIASTRO CILENTO. Il Cilento sarà come Rio de Janeiro o come la più vicina Maratea. Non avrà un carnevale che dura una settimana tra balli, carri allegorici e travestimenti o l’edizione di un’Olimpiade ma qualcosa che potrebbe ugualmente lanciarlo nella storia. Ad Ogliastro Cilento, infatti, la mega statua di Padre Pio che molto fece discutere quattro anni fa, altra, secondo il progetto, 85 metri si farà.

Ne è certo il primo cittadino Michele Apolito, recentemente tornato sull’argomento, dicendosi più che fiducioso sulla realizzazione dell’ambizioso progetto. Da sottolineare che la statua brasiliana di Rio è alta “soltanto” 38 metri mentre quella lucana appena 21.

Il costo di 150 milioni di euro, dunque, non spaventa l’amministratore: “Stiamo in contatto con un privato” – spiega – “la maggior parte della spesa sarà a suo carico e lo farà perché il santo da Pietralcina lo ha salvato da un male incurabile. Siamo onorati che il benefattore abbia scelto Ogliastro Cilento pere costruire questo imponente manufatto e da parte nostra ci saranno tutti gli aiuti necessari”. Il centro cilentano ha infatti siglato un accordo con la vicina Prignano Cilento perché l’area su cui sorgerà il complesso monumentale è sul confine tra i due centri. “Il progetto sarà un punto di svolta per il territorio”, aveva detto l’omologo prignanese Giovanni Cantalupo.

Ed è proprio su questo aspetto che si sono concentrate le attenzioni di Apolito, primo sostenitore della statua: “Basta guardarsi in giro per vedere quanto il turismo religioso sia un comparto forte e in costante crescita” – dice – “volendo rimanere in tema di Padre Pio, si può cedere il radicale cambiamento di Pietralcina e ancora di più di San Giovanni Rotondo. In quei posti, lontano dai circuiti del turismo estivo e marittimo, ogni giorno arrivano centinaia di turisti e di pellegrini che consumano, pernottavano, spendono. L’economia è florida e le tante attività lavorano 365 giorni l’anno. Anche Ogliastro può dire la sua. Si creeranno posti di lavoro, i giovani non andranno via e chi è già partito potrà tornare perché le opportunità ci saranno e dovranno essere colte al volo”.

La statua, con relativo santuario, è soltanto una piccola parte di questo immenso progetto e a rivelare l’aspetto più importante è lo stesso Apolito: “Ai piedi della statua sorgerà un grande polo medico per lo studio di malattie tumorali in collaborazione con la Federico II di Napoli. Un centro che farà da ospedale e laboratorio ma anche da casa per i familiari dei malati che saranno ospitati nella struttura – illustra il primo cittadino – evitando così il dramma della lontananza dalla famiglia e da cari dei degenti, soprattutto in età infantile”. Numerose e feroci le polemiche nate quando il progetto si rese pubblico ma Michele Apolito è andato sempre avanti per la sua strada. Nell’aula consiliare è stato installato, con immenso orgoglio dello stesso primo cittadino, un enorme plastico del progetto finale.

La grande statua svetta al centro di un complesso composto da strutture ricettive, parcheggi aree verdi e tanto altro. “Stiamo effettuando riunioni anche a livello extra-comunale” – conclude Michele Apolito – “per far diventare finalmente realtà questa folle idea. Dobbiamo dare una scossa al territorio e con la statua ci riusciremo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home