Attualità

Capaccio, tavolo dei Sindaci a sostegno del comparto bufalino e zootecnico

Domani la prima riunione

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2020

Franco Alfieri

Promosso dal primo cittadino di Capaccio Paestum Franco Alfieri. La prima riunione in programma per domani pomeriggio. Al centro della discussione, gli effetti della normativa comunitaria in materia di spandimento dei reflui zootecnici e le opportunità offerte dal ‘Programma Straordinario di azione delle zone vulnerabili ai nitrati’ promosso dalla Regione Campania

Nell’aprile del 2019 la Regione Campania ha avviato il ‘Programma Straordinario di azione delle zone vulnerabili ai nitrati’. Uno strumento a supporto del comparto bufalino che consentirà presto alle aziende campane di settore di dotarsi di una moderna impiantistica per lo smaltimento dei reflui, con l’obiettivo di conciliare innovazione e salvaguardia ambientale. Obiettivo strategico dell’azione, favorire la creazione di impianti collettivi sul modello di quelli che nel bacino padano trattano già quasi il 70 per cento dei reflui, producendo energia e compost.

Un’opportunità concreta e di grande interesse, che porta però con sé anche alcune   questioni da non sottovalutare. In attuazione della normativa comunitaria di settore, con l’entrata in vigore del Programma Straordinario le aziende bufaline insediate in aree vulnerabili ai nitrati si troveranno ad affrontare nuovi problemi di tipo tecnico ed organizzativo. Come spiega il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, che in veste di delegato all’Agricoltura della Regione Campania ha promosso l’avvio del Programma Straordinario, “la più recente riperimetrazione delle Zone vulnerabili ha di fatto raddoppiato la superficie interessata, portandola da 158 mila a 316 mila ettari. Nei fatti, questo significa che molti allevamenti bufalini della Piana del Sele avranno presto bisogno di reperire superfici agricole idonee allo spandimento dei reflui zootecnici, trovandosi ad affrontare difficoltà che potrebbero anche essere di non semplice soluzione; con il rischio, fra l’altro, che tutto ciò finisca per ostacolare un utilizzo ottimale delle importanti risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione Campania attraverso il Programma Straordinario”.

Per affiancare le imprese della filiera bufalina in questo delicato passaggio, il sindaco Alfieri si è fatto promotore di un Tavolo Istituzionale al quale sono stati invitati i sindaci dei Comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Eboli, Giungano e Serre. La prima riunione è prevista per le ore 15 di domani – giovedì 6 febbraio – presso la Casa comunale di Capaccio Paestum, a Capaccio capoluogo. “Abbiamo il dovere – commenta ancora il sindaco Alfieri – di impegnarci nel trovare soluzioni che, sempre a partire dalla salvaguardia ambientale, garantiscano equilibrio fra zootecnia e turismo, due pilastri fondamentali dell’economia locale. Personalmente ho già ho provveduto a richiedere alla Regione Campania una proroga dei nuovi adempimenti a carico delle aziende, almeno per questa fase che precede l’avvio operativo del Programma Straordinario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Manifesto diffamatorio: condannati ex Sindaco e Consiglieri a Casaletto Spartano

Ex Sindaco Giacomo Scannelli e due consiglieri di minoranza condannati a Lagonegro per diffamazione. La vicenda legata a un manifesto sui loculi cimiteriali

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Torna alla home