Cilento

Arrivano dal Cilento i veterani di Sanremo

Da circa 30 anni sono presenti alla kermesse canora

Antonella Agresti

5 Febbraio 2020

La famiglia Positano anche quest’anno ha rispettato la tradizione ed è volata a Sanremo per godersi la 70esima edizione del Festival. Il signor Giovanni, con la moglie Maria e la figlia Rosa, ha chiuso dunque per una settimana i battenti di quel vero e proprio scrigno che è la cucina de La Chioccia d’Oro, il ristorante di Novi Velia che la famiglia gestisce da più di quarant’anni e che è ormai una istituzione della gastronomia locale.

Lo scorso anno anche la stampa nazionale si era occupata dei Positano in quanto veri veterani della kermesse sanremese da circa un trentennio. “È l’occasione per goderci l’unica vacanza che durante l’anno facciamo tutti e tre insieme” ha raccontato la figlia Rosa, prima di partire, ai microfoni di Set Tv con cui si collegherà anche durante diverse edizioni del tg per svelare curiosità e dettagli del backstage.

Non manca, poi, il racconto che passa dai social: già durante la prima serata Rosa non ha mancato di postare scatti e dirette dal red carpet e dall’interno del teatro Ariston. Quest’anno, però, la famiglia Positano tributerà dalla platea un applauso speciale, con un pizzico di orgoglio tutto cilentano, a Leon Di Domenico, il ballerino originario di Vallo della Lucania e parte del corpo di ballo del Festival. “Noi amiamo Sanremo e l’atmosfera che in questi giorni si respira in città a prescindere dalla polemica di turno anche perché senza polemiche non è Festival” ha concluso Rosa rassicurandoci, con uno dei suoi migliori sorrisi, che “Sanremo sarà sempre Sanremo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home