Attualità

Ogliastro, studenti del “Visconti” vincitori del concorso “Mille mani per un sorriso”

Il concorso viene promosso ogni anno dall’Associazione Cilento Verde Blu per valorizzare la manifestazione di solidarietà “La Vacanza del Sorriso”

Redazione Infocilento

4 Febbraio 2020

Ettore Palumbo (primo classificato-Classe III C), Adriana Cernelli (II classificata-classe III B) e Miranda Nigro (terza classificata- classe III C). Sono i ragazzi dell’Istituto comprensivo Visconti di Ogliastro Cilento a raggiungere il podio del Concorso grafico pittorico “Mille mani per un sorriso” per la categoria dedicata alle scuole secondarie.

Tale concorso viene promosso e bandito ogni anno dall’Associazione Cilento Verde Blu per valorizzare la manifestazione di solidarietà “La Vacanza del Sorriso”. L’obiettivo è quello di suscitare negli allievi degli istituti scolastici del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la riflessione sui comportamenti pro-sociali e di infondere spirito di condivisione e di cooperazione, propensione all’altruismo, alla generosità e all’empatia.

La tematica della IV edizione, espressa nel titolo: “Cooperare, l’unione fa la forza”, ha riscosso un grande interesse, coinvolgendo allievi e docenti provenienti da diverse scuole, quali IC Santa Croce di Sapri, IC Agropoli San Marco, IC Teodora Gaza di San Giovanni a Piro, IC Carducci di Capaccio Capoluogo, IS Pinto di Vallo della Lucania e I.C. Visconti.

La cerimonia di premiazione, intensa e coinvolgente, si è svolta presso l’Aula consiliare del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania.

Toccante la motivazione della giuria nel decretare la vittoria del primo classificato:
“la suggestiva gradazione cromatica dell’opera che, con un gioco di colori e sfumature, dalle tinte color oro a quelle color argento, crea uno sfondo vivace e allegro, caldo e tonico, anche dinamico e creativo, dove si profila e staglia l’albero della “Cooperazione”. Colorato con un elegante, magico e impegnativo, nero, raffigurato in un modo vigoroso, sinuoso e ramificato, caratterizzato da foglie a forma di mani, di vari colori, l’albero simboleggia un percorso di cooperazione vitale e affascinante, ma anche difficile e complesso, che esprime sodalizi e relazioni tra le persone, ed esalta la collaborazione e la condivisione tra di esse, in una prospettiva di lucentezza, prosperità e speranza”.
Complimenti ai piccoli artisti in erba!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home