Attualità

Legambiente: Calano i pendolari in Campania : sono 262.855 nel 2018-43,7%in otto anni

Treni vecchi e lontani dagli standard europei: 350 treni in circolazione sulla rete regionale con un’età media di 19,7 anni

Redazione Infocilento

3 Febbraio 2020

Sciopero dei Treni

Per i circa 262.855 mila pendolari campani che ogni giorno prendono il treno per andare a lavorare o a studiare la condizione del trasporto pubblico è sempre più drammatica. Con risultati inevitabili. Una vera debacle: dal 2011 al 2018 il calo dei pendolari è stato vertiginoso, passando dai 467.000 a 262.855 pari al 43,7% in meno, dato peggiore tra tutte le regioni italiane. In termini pratici sono oltre 204mila i pendolari che hanno abbandonato il trasporto pubblico per i mezzi privati, che significa una stima prudente di oltre 100mila automobili che in otto anni sono ritornate a circolare con più ingorghi e più smog.

A fotografare la situazione del trasporto ferroviario pendolare in Campania è Pendolaria 2019, il Rapporto annuale di Legambiente sul trasporto ferroviario in Italia, per fare il punto su che cosa si muove e che cosa no sulla rete, in termini di soldi, convogli e persone, e approfondire i risultati prodotti dagli investimenti. Pendolaria, dal 2008, racconta numeri e storie, buone pratiche e denunce da parte dei comitati pendolari che vengono raccolte durante l’anno e sono consultabili sul sito www.pendolaria.it.

In Campania continua ad aumentare l’età media dei treni, nonostante segnali di investimento e dei primi inserimenti di nuovi convogli nel corso degli ultimi mesi. Complessivamente – in Campania sono 350 i treni in servizio sulla rete regionale, con una età media dei convogli in circolazione sulla rete regionale di 19,7 anni, con il 65,2 % dei treni con più di 15 anni di età. Non diversa la situazione a Napoli dove sono 81 il numero dei treni metropolitani con una età media del materiale rotabile di 20,6 anni, mentre il 77,8% dei treni ha più di 15 anni. Nel capoluogo napoletano sono 74 milioni i passeggeri annui che utilizzano la metropolitana, cifre basse rispetto i 369 milioni annui di Milano ed i 310 milioni di Roma.

Ma qualcosa si muove: la Campania è la seconda regione in Italia per investimenti  in valore assoluto per i servizi aggiuntivi ed il materiale rotabile dei treni pendolari nel periodo 2009-2018, con 713 milioni( pari 12,25 euro/abitanti/anno) anche e con un periodo di stallo ma i finanziamenti sono ripresi in maniera consistente dal 2015.

“La situazione del trasporto pubblico per i pendolari – ha dichiarato Mariateresa Imparato, Presidente regionale Legambiente–continua ad essere drammatica e insostenibile. E i risultati si vedono: anno dopo anno si registra una quota crescente di cittadini/pendolari che ritornano all’ auto con una preoccupante ricaduta sociale, economica e ambientale .Gli amministratori e l’intera classe politica non possono più avere tentennamenti o alibi davanti alle esigenze e ai diritti dei pendolari e sono chiamati a scelte nette, chiare e prioritarie per raddoppiare il numero di persone che ogni giorno in Campania prende treni regionali e metropolitane. Una sfida sociale, economica e ambientale: investire sul trasporto pubblico significa far crescere le persone che si spostano in treno nelle città, contrastare lo smog, avere città più vivibili e sostenibili e far risparmiare le famiglie italiane.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Corsi per alimentaristi estesi agli studenti degli alberghieri, Tommasetti incalza: “Una tassa in più per le famiglie”

“I corsi per alimentarista imposti agli studenti iscritti all’alberghiero non sono previsti da alcuna legge e costituiscono un ulteriore costo per le famiglie"

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Torna alla home