Attualità

Celle di Bulgheria: a scuola un progetto di recupero del dialetto

A scuola il dialetto entra nel percorso di studio degli studenti

Letizia Baeumlin

30 Gennaio 2020

Lodevole iniziativa alla scuola primaria di Celle di Bulgheria. La maestra Maria Teresa Scianni, insegnante presso la scuola primaria di primo grado “Canonico Antonio Maria De Luca”, ha inserito nel programma scolastico 2019/2020 un progetto per il recupero e la rivalutazione del dialetto. Lo scorso 23 gennaio la maestra, autrice del libro “Ritti antichi”, Maria Luisa Amendola di Palinuro è stata ospitata ed accolta con grande entusiasmo dai bambini. Una full immersion nel vero dialetto leggendo alcuni dei detti antichi riportati nel libro ideato appunto per conservare e tramandare ai giovani le usanze degli anziani.

Dialetto nel percorso di studi, l’iniziativa

“I bambini si sono divertiti – racconta Maria Luisa Amendola- uno dei detti che più li ha colpiti è stato ‘t’aggià scapà cum’a n’alici’. Una giornata piacevole ed entusiasmante per me che adoro i bambini vista anche la mia lunga carriera dedita all’insegnamento”

Nel corso della mattinata, i bambini hanno intervistato alcuni anziani del paese facendosi raccontare in dialetto cellese altri detti antichi ed hanno messo a cofronto i due dialetti.

Il libro di Maria Luisa Merola verrà utilizzato per il progetto a scopo didattico al termine del quale ci sarà un altro incontro con l’autrice per “discutere” del riscontro avuto dal progetto stesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home