Attualità

Impianto di compostaggio a Castelnuovo: camion attraverseranno il centro abitato

Dall'Anas arriva il "no" a nuovi svincoli sulla Cilentana per permettere l'accesso ai camion che dovranno raggiungere l'impianto di compostaggio

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2020

“Crolla un altro tassello dello story telling amministrativo sull’impianto di compostaggio che Comune e Regione Campania progettano di realizzare a Castelnuovo Cilento”. Commentano così dal Comitato “No Impianto di Compostaggio” una decisione dell’Anas che di fatto frena l’iter.

La società che gestisce la Cilentana, infatti, in una nota ha escluso l’autorizzazione alla creazione di un nuovo svincolo per permettere ai camion di raggiungere il sito. “Per quanto attiene l’apertura del varco lungo la statale, a servizio della struttura a farsi, previsto mediante la realizzazione di una corsia in ingresso (decelerazione) ed una in uscita (accelerazione), si comunica che tale soluzione progettuale non può essere assentita in quanto per la tipologia della Strada Statale interessata (extraurbana secondaria di tipo C), la corsia di uscita (accelerazione), non è prevista dal D. M. 19/4/2006 disciplinante la materia”.

“Questo significa – spiega il Comitato No Impianto di Compostaggio – che solo i camion provenienti da Agropoli potranno entrare nel sito direttamente dalla superstrada. Quelli provenienti da Vallo della Lucania dovranno uscire a Vallo Scalo e riprendere la superstrada in senso inverso. Ma tutti i camion che usciranno dall’impianto, indipendentemente dalla loro direzione, dovranno passare per il centro abitato di Vallo Scalo per andare a riprendere la superstrada”.

Una cattiva notizia. Il rischio che i camion attraversino il centro abitato, infatti, aumenta i timori dei cittadini. “E l’angoscia più grande dei cittadini – racconta il Comitato che da quasi un anno si batte al loro fianco – non è relativa tanto ai camion che trasportano l’organico quanto a quelli che arriveranno a ritirare il percolato residuo da portare in discarica che, carichi, dovranno attraversare tutto il centro abitato del paese determinando un impatto ambientale preoccupante.

Era, quello del passaggio dei camion, uno degli aspetti più problematici rilevati dal Comitato No impianto di compostaggio che raccoglie i cittadini dei tre Comuni interessati: Castelnuovo Cilento, Casal Velino e Salento. ll Sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, negli incontri con i cittadini per affrontare il tema li aveva rassicurati asserendo che lo svincolo sulla Cilentana.

Intanto il progetto è ancora in fase di valutazione di impatto ambientale: dopo le innumerevoli osservazione giunte da cittadini e comitati, l’ufficio regionale ha chiesto alcune integrazioni al progetto al Comune che ha a sua volta richiesto una sospensiva di 180 giorni per adempiere. Il procedimento dovrebbe riaprirsi a marzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Torna alla home