Attualità

Capaccio Paestum entra nel progetto “Involve”

La città dei templi tra i sette hub pilota del progetto Involve per migranti e locali per possono riunirsi e programmare azioni condivise

Emilio Malandrino

16 Gennaio 2020

CAPACCIO PAESTUM. “La Città di Capaccio Paestum entra ufficialmente a far parte della Rete di Cooperazione del progetto INVOLVE“. Ad annunciarlo il sindaco Franco Alfieri. Si tratta di un’iniziativa promossa da Legambiente Lab, e finanziata attraverso il Programma europeo AMIF. Esso punta a migliorare l’inclusione dei cittadini dei paesi terzi attraverso percorsi di volontariato nel settore del patrimonio ambientale e culturale.

InfoCilento - Canale 79

Cuore del progetto INVOLVE sono i LOCAL COMMUNITY HUB. Questi sono previsti a Capaccio Paestum e in altre sei località pilota. Si tratta di luoghi di incontro e condivisione delle esperienze, in grado di favorire lo scambio di idee e lo sviluppo della cittadinanza.

Involve: spazio di confronto tra migranti e locali

Qui, i migranti e i locali possono riunirsi per identificare i problemi ambientali e culturali nella loro località e pianificare azioni comuni per migliorare e promuovere le loro risorse condivise. Gli hub sono quindi lo strumento più importante del progetto in termini di conoscenza e azione, nonché uno spazio fisico per promuovere la condivisione in merito al concetto di cittadinanza.

La prima iniziativa

Lo scorso 30 dicembre si è tenuta già la prima iniziativa nell’ambito di INVOLVE presso la casa canonica di Capaccio Paestum. Un progetto non programmato, nato spontaneamente da alcuni giovani che si sono uniti alla rete INVOLVE e sono riusciti a coinvolgere cittadini e centri di accoglienza. Così tanti bambini, tanti cittadini: tutti hanno messo a disposizione la loro gioia, il loro tempo, il loro amore per gli altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home