Attualità

Dimore storiche aprono le loro porte. Protagonisti anche Cilento e Diano

30 ville abitate ma visitabili la domenica in cinque province. Tre appuntamenti anche nel Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2020

Castelli, ville, palazzi in tutta la Campania ancora abitati dalle famiglie d’origine apriranno al pubblico ogni ultima domenica del mese. E’ “Domeniche in Dimora” l’iniziativa che coinvolge circa trenta siti con aperture straordinarie e visite guidate per un progetto promosso e realizzato dalla Regione Campania con la SCABEC in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi).

“Abbiamo accolto e sostenuto – sottolinea Teresa Armato, vicepresidente della Scabec – questa iniziativa dell’ADSI perché è un affasciante modo per conoscere non solo l’arte ma anche la storia e la cultura dei nostri territorio. L’originalità, sperimentata già durante le Universiadi con le delegazioni straniere, è data anche dall’accoglienza fatta dagli attuali proprietari di queste dimore, che quasi nella totalità dei casi appartengono ancora alle stesse famiglie che l’hanno realizzate”.
    “La nostra associazione – ha spiegato la presidente regionale di ADSI Marina Colonna – sostiene e promuove un immenso patrimonio, che sebbene appartenga ai privati è di fatto un patrimonio culturale e storico di tutti. Con grandi sacrifici, nella consapevolezza di dover salvaguardare questo bene, molti di noi infatti si sentono i custodi di qualcosa che ormai appartiene all’intera comunità”. Si inizia il 26 gennaio a Napoli e in provincia.

In provincia di Salerno l’appuntamento è per domenica 29 marzo quando il Cilento e il Vallo di Diano saranno al centro di tre imperdibili itinerari: dal Castello Macchiaroli di Teggiano del XV secolo a Torre Volpe di Prignano Cilento del XI secolo, passando per Borgo Riccio a Torchiara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La comunità di Stio in festa per il Santo patrono San Pasquale Baylon

La storia di San Pasquale Baylon e le tradizioni legate a questa festa

Concepita Sica

16/05/2025

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Torna alla home